DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] e soggiornò per qualche tempo a Napoli. Forse risale a questo periodo la sua aggregazione alla Accademia Pontaniana. Di là si trasferì a Belluno per sbrigare i suoi affari domestici. Nel 1523. con l'avvento al papato di Giuliano de' Medici, tornò ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] .
Nel 1522, all'avventodi Adriano VI, il C. indirizzò due orazioni al nuovo pontefice: una di congratulazione per il suo giustificano certo la grande fama letteraria ch'egli godette ai suoi tempi: la sua poesia è puramente scolastica e d'occasione, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] , attestati unicamente dal processo inquisitoriale romano di Lorenzo Davidico. Durante l'avvento del 1553 il G. tornò a dopo due anni.
Dopo la sentenza il G. trascorse ancora qualche tempo a Volterra, dove però, come previsto dalla sentenza, non poté ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] in cui egli aveva superato gli ottanta anni. All'avventodi Cola di Rienzo al potere (maggio 1347), il C. operava figli e sei figlie, era morta da tempo, certamente prima del luglio 1327.
Il Petrarca, di cui i Colonna erano protettori, lodò il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Rocca San Casciano 1910, p. 304; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1927, I, pp. 278 s., 580 s.; II, pp. 560 s.; dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di Giustizia a vita all'avvento del Ducato, a cura di E. Insabato, Lecce 1999 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] di poeta arcadico, si faceva intanto luce in lui la sua vera vocazione, che era quella del canonista.
Con l'avventodi già fuori stagione al suo tempo.
Fonti e Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] distacco e dalla situazione generale del paese.
Con l'avvento della Repubblica il G., che il 20 giugno 1848 era di carità" (lett. del 29 maggio 1885 a Pianciani), preferì trascorrere gli ultimi anni ospite di una sartoria per signora, avendo da tempo ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] storia ecclesiastica locale e in possesso di un ricco archivio. Nello stesso tempo però il F. richiese che questa la pubblicazione di un giornale settimanale La Staffetta del Serchio. Ma la fine del governo oligarchico e l'avvento della Repubblica ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] all'avventodi Antonio e Bartolomeo, anche la sua permanenza al servizio degli Scaligeri e gli era valsa il titolo di "ottimo Con l'aiuto di elementi locali, in poco tempo ebbe ragione delle fortificazioni, compresa l'importante chiusa di San Vittore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] ottobre), né se egli sia stato espulso da Genova dopo l'avvento del nuovo regime. Toccò a lui, ad ogni modo, Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempidi Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-03), ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...