Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del rapporto fra mondo e Io" fino all'avventodi Dioniso é all'arrivo di Narciso sull'ovidiana ‛onda stigia', nella quale contempla una messa: ‟Alegra-me ouvir a chuva porque e la é o tempio estar aceso, / E as vidraças da igreja vistas de fora sâo o ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , ma la comunità era divenuta abbastanza esigua. Con l'avvento al potere degli Ottomani (1517-1798) l'Egitto fu copta costruita, verso la fine del V sec. d.C., nel tempiodi Hathor a Dendera, una delle più armoniose e meglio conservate fra quelle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che hanno perso il loro ruolo con l'avvento del potere hittita; a seguito di ciò solo Khattusha ospita il centro del elementi culturali della fine del periodo urbano; così a Khafagia il tempiodi Sin VI (PD I, 2900-2700 a.C.) differisce dal ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] rischio di inquinamento, a condizione di diminuire il più possibile il tempodi giacitura della guaina elastica di gomma sul adesione di inchiostri e colori) conservato in ambienti soggetti a variabilità dei parametri ambientali. Con l'avvento della ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] se ne potrebbero elencare. Approssimativamente dal tempodi Nerone la t. s. gallo- di Aco in questa zona).
2) Lezoux (Puy-de-Dôme), la Ledosus merovingia a 26 km ad E di Clermont-Ferrand, aveva prodotto ceramiche galliche prima dell'avvento ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] biblioteche del Palatino poste ai lati del tempiodi Apollo (Giovanni di Salisbury, Policraticus, II, 26, ricorda che limite del misticismo si avvertono i segni precipui dell'avventodi una nuova posizione culturale che avrebbe avuto nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] lui il corifeo di quella «pittura di luce» che Luciano Bellosi considerava dominante fino all’avventodi Piero del Pollaiolo, che, mentre ci restano opere dell’Angelico e di Benozzo di quel tempo, di che cosa facesse Piero a Roma abbiamo solo vaghe ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] descrizione della costruzione dell'arca di Noè, del tempiodi Salomone e di quello di Ezechiele, indussero i cristiani e molti altri. Con l'avvento del XVII sec., si costituì un nuovo universo di tecniche di visualizzazione, accessibili in gran ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con l'arte di quei territori della Francia sui quali si estese nel 1154 il dominio inglese con l'avventodi Enrico II e decorato con iniziali fitomorfe in uno scriptorium milanese al tempodi Anselmo I della Pusterla (1126-1133). Nel primo quarto ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e di contenuto con l'ambiente egizio predinastico. Quest'arte rupestre del periodo "pastorale" in Nord-Africa comprende certamente i tempi in cui, nelle altre regioni del Mediterraneo, erano in pieno sviluppo le civiltà contrassegnate dall'avvento ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...