Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] aumento, a parità di costi, delle capacità di calcolo, di memorizzazione e di trasmissione, valutabile di massima in un raddoppio in meno di due anni. Per esempio: (a) la legge empirica di Moore indica in 18 mesi il tempodi raddoppio delle capacità ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di morte.
Ancien Régime
Con l’avvento dell’età moderna la pena di morte s’impone ovunque sulla composizione e si definisce una serie di , e nella Repubblica popolare cinese dal 1998), con tempodi sopravvivenza dai 6 ai 15 minuti.
Pena capitale in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di subire critiche per questo.
L'appello romantico alle pratiche belliche precedenti l'era della meccanizzazione era stato sollecitato dall'avvento la funzione di controllare l'ingente stanziamento di 2 bilioni di dollari creato al tempodi Groves.
...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] (e cioè ne decada la metà); il numero di decadimenti nell'unità ditempo prende il nome di attività: alla corrispondente unità di misura (s‒1), è assegnato il nome di becquerel (simbolo Bq). I tempidi dimezzamento dei diversi radionuclidi variano da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] del tempodi una meridiana, ma convenzionalmente tradotti come 'quarti', dato che la lunghezza di 14 minuti e 24 secondi di ognuno di rovesciata, insieme alla cosmologia tradizionale, dall'avvento della scienza moderna in Cina.
Bibliografia
Bodde ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] o semplicemente la cui presenza aumenta il tempodi calcolo. Per compensare parzialmente gli errori, le quantità rimanenti sono spesso considerate alla stregua di parametri che, invece di essere valutati esplicitamente, vengono adattati ai risultati ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] numerica di problemi così vasti da essere stati ritenuti praticamente non affrontabili prima dell'avvento dei grandi più veloce. Detto m il nuovo valore trattabile in pari tempodi calcolo, e osservando che impiegare un calcolatore k volte più ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] ambienti della cultura laica il dibattito sulla lingua era da tempo incentrato sul rapporto tra latino e volgare e, sebbene provocate lingue locali. La predicazione dei grandi cicli di Quaresima e diAvvento, peraltro, o quella delle missioni rurali ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] collisioni.
Gli importanti progressi realizzati negli ultimi decenni, legati in gran parte all'avventodi nuove tecniche sperimentali (raggi molecolari, spettroscopie risolte in tempi molto brevi, ecc., Tavv. I e II), hanno reso possibile lo studio ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] il gamma (γ), pari a 10−5 gauss. Con il duplice avvento, alla fine degli anni Sessanta, delle unità del Sistema Internazionale ( dei coefficienti di Gauss e delle loro derivate temporali prime relativamente a un dato periodo ditempo (di norma 12 ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...