La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] persuase i meteorologi che la valutazione per mezzo di calcoli o dell'andamento del tempo meteorologico era impresa praticamente impossibile. Il suo metodo rimase inutilizzato fino all'avvento dei calcolatori elettronici, verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che si moltiplicarono con profitto per molti decenni fino all'avvento del telaio meccanico. Intanto ebbe inizio la fortuna dell' nelle fabbriche metallurgiche e delle calzature, dove i tempidi lavoro restarono regolati dall'uomo e non si osservarono ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dirompente con l'avvento e la piena democratizzazione dei mass media e segnatamente della TV. Infatti, se è il pubblico dei media che ha permesso di dilatare lo spettacolo sportivo ben oltre i suoi confini di spazio (lo stadio) e ditempo (la durata ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] sessuali14.
L’avvento della società di massa, proiettata verso la ricerca di nuovi ritmi di vita e di evasione, impone in riferimento alla corruzione dell’educazione sentimentale.
Tempo libero e tempodi festa
Se un’efficace e incisiva educazione ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] . Con l'avvento del Neolitico e con il peso preminente assunto dai cereali nella dieta (in forma di pani, ma anche di pappe), la anziché diminuire la fatica e il tempodi lavoro, o che la qualità di cibo disponibile non migliora (forse peggiora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , comprendenti una portantina d'oro e un parasole d'avorio con piume di pavone, alla fondazione del tempio. L'avvento della dinastia di Mahidharapura è contraddistinto in particolare da due sovrani, Suryavarman II (1113 - ca. 1150) e Jayavarman ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] inviato impulsi radio fino alla ionosfera, deducendo dal tempodi ritorno l'altezza dello strato riflettente. Tra il 1926 scienza consiste in qualcosa di più di un insieme di strumenti, scoperte e teorie. Con l'avvento della tettonica delle placche, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] interni un atteggiamento che è a un tempodi dipendenza e di ostilità. Nella depressione egli immagina di averli distrutti (donde gli autorimproveri) e al tempo stesso si sente incapace di sopravvivere senza di essi (donde la depressione). Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] avvento della meccanica quantistica negli anni Venti del Novecento, dimostra la potenza d’urto della struttura teorica proposta da Cannizzaro.
Lo Stato unitario e la scuola nazionale di debolezza industriale in tempodi pace sembra contrastare ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ufficiale chiuso che viene arricchito in un secondo tempodi un corpo di commenti e interpretazioni prodotti nel corso della storia continue morti e rinascite). In tal senso sino all'avvento della scuola del cosiddetto 'Grande Veicolo' (Mahāyāna) - ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...