DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] a Ratchis ed a Pipino caldeggiando l'avvento al potere di D., cui promise, al bisogno, l'aiuto di milizie romane. Così nel marzo del 757 avuto un ruolo di primo piano nella creazione del dominio temporale del papato fin dal tempodi Stefano II. Fra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] tempodi organizzare l'incoronazione del successore; questa venne compiuta in tutta fretta proprio per mano dell'arcivescovo di Salerno La situazione fu ulteriormente mutata con l'avvento al pontificato di Lucio III, succeduto ad Alessandro III nel ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] . Il fatto è anche prova che Longobardi convertiti vi erano già prima dell'avventodi Gregorio Magno al pontificato, come il divieto del battesimo cattolico è prova che già al tempodi A. le conversioni non erano più casi isolati, ma si andavano ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] e con l'avvento al trono di C. si ebbe solo un aumento del numero dei consiglieri di Stato, aventi il compito di discutere le leggi governo toscano avrebbe trascurato, preoccupandosi nello stesso tempodi non urtare la suscettibilità del granduca, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Tempodi guerra fredda. Diari 1943-1956, a cura di G. Nenni - D. Zucàro, Milano 1981, pp. 334, 365, 378, 569; Una lettera di L. G. a Marcello Soleri, a cura di dell'avvento del fascismo, Milano 1974, ad ind.; G. Petracchi, Diplomazia di guerra ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] di conservare comunque il patrimonio costituisse l'elemento ispiratore di una prudente strategia familiare. All'avvento salvo. Il Gages che era uscito in perlustrazione ebbe il tempodi ritornare, mentre l'E. rioccupava la città con quattro ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] narrazione paolina - nel Ducato di Benevento (l. IV, cap. 39).
Qui, al tempodi Arechi (I), furono accolti in veste di esuli e in capo a i suoi. Il superstite Perctarit, alla notizia dell'avventodi G. al trono, fuggì da Milano per rifugiarsi presso ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] , da Perugia, ed erano favorevoli all'avvento come duca di Milano di Alfonso V d'Aragona, designato, a quanto pare, dal defunto Filippo Maria. Ma la fazione degli oligarchici non lasciò ai Milanesi il tempodi decidere fra i diversi pretendenti all ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] di vista per questa dignità) fu prima differito e poi fallì definitivamente con l'avvento al soglio pontificio di , L'Umbria e Amelia al tempodi Alessandro Geraldini, ibid., pp. 47 s.; M. Sensi, La famiglia Geraldini di Amelia, ibid., pp. 57- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] apr. 1697; nobile sopra i Lidi (magistratura straordinaria che si attivava in tempodi guerra) dal 27 nov. 1686; provveditore sopra Danari dal 9 ott. 1687 di lui esaltazione al trono nell'età sua presente, che apparisce d'anni 32 in circa"); l'avvento ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...