Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dovette affrontare nel 1860 fu una crisi allo stesso tempodi breve e di lungo termine, e si rivelò particolarmente grave in potere politico e la mafia, e dell’avvento al potere di una categoria di persone che aveva un interesse personale a lasciare ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] pure in forma sporadica e su una scala modestissima. L'avvento però, intorno al XII secolo, delle borghesie comunali e momento una base razziale: a chiunque poteva capitare di venir catturato in tempodi guerra e posto al remo sulle galere del ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] l'ascia a lama metallica e la spada di bronzo.
Dal 1200 a.C. fino all'avventodi Alessandro Magno (336 a.C.) la tecnologia aiuti finanziari che esse avevano fornito al re in tempodi guerra. Inizialmente gli eserciti dei nuovi Stati nazionali erano ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] di confine. In Cina l'irrigazione si sviluppa fin dall'avvento del fondatore della dinastia Han, Liu Bang, padrone di nostro peggior nemico. Come le fortezze che si costruiscono in tempodi pace sono le migliori, anche le rive vanno fortificate prima ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] nel febbraio 1849 la proclamazione della fine del potere temporale e l’avvento della Repubblica romana.
L’amara conclusione degli anni 1846-1848 influì in del 1857. P. aveva cercato da tempodi risolvere le controversie sul patronato. Con la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] peraltro il rinvio per lungo tempodi ogni decisione operativa, in coincidenza con le iniziative diplomatiche spagnole per impedire che il sovrano francese si ponesse a capo del movimento antiasburgico, finché con l'avvento al potere del Richelieu ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] che aveva caratterizzato l'età di Urbano VIII e che era tornata vigorosa con l'avventodi A., il quale -
Per le commissioni senesi: Il Duomo di Siena al tempodi Alessandro VII. Carteggio e disegni (1658-1667), a cura di M. Butzek, München 1996.
Per ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] di Ingrao, secondo cui l'avventodi una società socialista poteva essere ottenuto soltanto con un'azione unitaria ditempodi pensarci noi a ristabilire le condizioni di una civile ed ordinata coesistenza".
L'articolo pubblicato pochi giorni prima di ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] in cui annunciava ad Adone di Vienne la morte di Niccolò e l'avventodi Adriano II, A. appare 194 n. 5; G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempodi Giovanni VIII, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", 68, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] febbraio 1576 e l'avvento del C. al governo di Sicilia un celebre avventuriero, Scipione di Castro, aveva scritto delle Constitutioni prammaticali del Regno di Sicilia fatte sotto… M. A. Colonna (Palermo 1583): "del tempodi negotiare co'l viceré", ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...