Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] vescovo badò ad accorciare al massimo i tempidi risoluzione del negoziato. In cambio dell' di Boemia di Giorgio Podiebrad, avvenuta il 6 maggio 1458, pochi mesi prima dell'avventodi P. al soglio pontificio. L'elezione di Podiebrad era il frutto di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] stesso dell'avventodi un re chiamato a regnare da Pavia sulla sola Italia - "non alias raptim cupidus pervadere terras", dirà con compiacimento il poeta dei Gesta (lib. I, v. 60, p. 360) - che, come era già stato in parte ai tempidi Ludovico Il ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] fine, non dovette verosimilmente venire a conoscenza.
Con l'avvento al trono del nuovo re di Francia, Francesco I (1° gennaio 1515), non fu sotterraneo che a prezzo di scontri frontali, il papa tentò in un primo tempodi ottenere la ritrattazione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] l'aiuto di varie discipline sia storiche che naturalistiche.
Si tratta di un passato che occupa un arco ditempodi enorme durata, con l'apporto di numerosi e nuovi dati al riguardo.
Anzitutto va osservato che con l'avvento del Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] permeava la popolazione di città" (v. Waley, 1978²; per un'aggiornata messa a punto v. Rossetti, 1977). "È tempodi ridare alla nobiltà raccoglieva ancora i frammenti di un fascino antico.La divaricazione intervenuta con l'avvento dei regimi fascisti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] per Milazzo, di aver chiamato D. da Torino", riferiva Cordova, e Persano: "ebbi tempodi fargli dare disposizioni ma della loro "disgregazione", del fatto cioè che l'avvento al potere della Sinistra sanciva il definitivo tramonto delle distinzioni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] presentano alcuni difetti sostanziali: a) il basso tempodi preavviso e di reazione li obbliga a un rendimento altissimo e è che la segretezza alimenta i sospetti: sin dall'avvento delle biotecnologie la segretezza ha scosso la fiducia nell'efficacia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] pileser [I] mio antenato, un principe mio predecessore, aveva sistemato: al tempodi Ashur-rabi [II] re d'Assiria, un re degli Aramei le aveva in realtà, i re del recente passato e celebrare l'avvento del re attuale (Pritchard 1969, pp. 606-607). ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] funzionari. Fu soltanto dopo il 1946, con l'avventodi assemblee rappresentative in tutti i territori d'Oltremare, a navi di tutte le bandiere e furono imposte limitazioni soltanto in tempodi guerra o durante periodi post-bellici di ristrettezze. La ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Società umanitaria, il B. accettò di tornare a Milano come vicedirettore di Il Tempodi Treves. Il nuovo soggiorno milanese, per quanto concerne il PSI degli anni 1898-1912 e l'avvento al potere del fascismo. Pochi sono invece i saggi e articoli ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...