GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] la fama di religiosità che lo circondava, lo collocarono in una fitta rete di relazioni con i grandi del tempo. Alcune Alla morte di Guglielmo da Volpiano seguì un periodo di turbolenza, che si ricompose solamente alcuni anni dopo l'avvento del duca ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] quanto contraria allo spirito del concilio, non vedeva di buon occhio l'avvento del C. alla sede di Cremona. Perciò, mentre questi chiedeva ed otteneva dal governatore di Milano, Ferrante Gonzaga, il placet di prammatica, dal canto suo il papa, nell ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di dovere la propria conversione, sembra sia stato meno turbato di lei dalle condanne che, a partire dall'avventodi St-Elzéar…, Paris 1912; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. Kaftal, Iconography of ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] proprietà che era stata loro restituita da Gandolfo poco tempo prima.
È proprio a proposito della lettura dei documenti dell'avvento del suo successore, come abate di Bobbio, Liutefredo, nel 936.
Fonti e Bibl.: Miracula sancti Columbani, a cura di H. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Ormisda, si incrinò con l'avventodi Giustino I al trono orientale nel 518 e di G. al pontificato. Il mutare (p. 708) la collocano invece al 27 maggio 530, al tempo dei consoli Lampadio e Oreste. Santo, è tuttora venerato dalla Chiesa quale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] testimoniato solo come estensore di una lettera pontificia datata Orvieto 20 genn. 1283. Nel 1284, approfittando del tempo che il poco della potenza sveva in Italia, le battaglie di Benevento e Tagliacozzo, l'avventodi Carlo I d'Angiò, la dura ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] uno zelo illuminato, avevano attirato subito su di lui l'attenzione della Curia. L'avventodi Pio IX cestituì però per il C. Sede otteneva piena vittoria sul giuri, sdizionalismo vigente dai tempidi Pietro Leopoldo, e il largo appoggio statale la ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] predire il futuro. Dal 1258, quindi, la fama di B. andò crescendo col tempo, valicando gli stessi angusti limiti della cerchia cittadina, vate dell'avvento del Veltro aveva inteso punire, cioè, il profeta che, di bassa estrazione e di una città ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] Paolo IV nell'avvento del 1555 e nella quaresima del 1556, si può congetturare che il Seripando cercasse di mettere in guardia motivi moralistici quali la condanna del lusso sfrenato del suo tempo, dell'avidità, dei suoi concittadini, dei frati e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] certo tempo si dedicò allo studio e alla traduzione dei testi originali di Origene, Clemente Alessandrino, Eusebio di Cesarea le conferenze, di cui il F. fu magna pars: la morte di Benedetto XIV nel maggio e l'avventodi Clemente XIII risolsero ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...