La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] quella di medicina, godeva di un grande prestigio e, nello stesso tempo, di un livello più elevato di investimento avvia ampi e importanti processi di cui si deve tener conto nell'analisi storica dell'avvento e degli sviluppi della scienza moderna ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] interni un atteggiamento che è a un tempodi dipendenza e di ostilità. Nella depressione egli immagina di averli distrutti (donde gli autorimproveri) e al tempo stesso si sente incapace di sopravvivere senza di essi (donde la depressione). Questa ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] in confronto con un elettrodo di riferimento che viene posto sulla tempia. Di queste misurazioni quelle più comunemente strumentazione elettromiografica venne ulteriormente perfezionata con l'avvento dell'oscilloscopio a raggi catodici, che consentì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] stesso tempodi fornire una spiegazione causale riproducibile delle malattie e di concepire razionalmente la ricerca di una termini 'specificità' e 'specifico', prima dell'avvento della rivoluzione pasteuriana, era testimoniata dalle amplissime ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] ), che in questo caso è limitato al tempo trascorso fra la 5ª e la 20ª ora dopo la schiusa. Osservazioni analoghe hanno permesso di formulare, nei Mammiferi, il concetto di esperienza precoce e di periodo sensibile o periodo critico. Il significato ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] gli infermi da sottoporre a osservazione diretta. Con l’avvento dell’era cristiana, l’assistenza agli infermi acquistò un fecero in modo che si rivelasse dopo breve tempo un meccanismo di controllo sociale che sempre meno si identificava con le ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] linguaggi di programmazione, lo sviluppo dei sistemi operativi, l’avventodi sistemi distribuiti, le minori necessità di l’ambiente (rendendo più brevi i tempidi reazione, modificando le modalità di interazione, alterando le regole della concorrenza ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] 'ancor breve periodo ditempo intercorso dall'inizio dell'applicazione di queste protesi non consente ancora di affermare la validità pratica quindi per la sopravvivenza del reimpianto.
L'avvento dell'artroscopio, entrato nella pratica routinaria ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] connessi all'avvento dell'agricoltura e dell'allevamento). La conoscenza di questo complesso di variazioni subite dal nostro stato di salute è indispensabile anche per comprendere le leggi di mutamento e di evoluzione nel tempo delle malattie ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] volta viene attivato allo spegnersi del soffio d'aria. Il tempo necessario ad applanare in modo sufficiente la cornea è proporzionale compiuto ulteriori notevoli progressi grazie all'avventodi apparecchiature sempre più sofisticate e computerizzate. ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...