Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il compromesso con i barbari.
Dalla morte di Aureliano (275) all’avventodi Diocleziano (284) la crisi interna dell sua dimora, e un nuovo Foro vicino a quello di Cesare, dominato dal tempiodi Marte Ultore. Il Campo Marzio è certamente il settore ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] impossibilità materiale di diffondersi, sia per la comparsa di fattori che non potevano ammettere il castrismo, come l'avvento dei con l'altra. È rimasto famoso un detto di Castro, che risale al tempo dei suoi incontri con Chruščëv: "Vogliono che io ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] a ottenere finalmente quella posizione di visibilità cui il premier da tempo aspirava e dirottata sul suo vice a dimettersi, ma l’avventodi un nuovo governo, presieduto da Mesut Yilmaz, del Partito della Madrepatria, di centro-destra, non ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] stampa di Blair, senza alcun imbarazzo spiegò che non c'era stato tempodi chiederglielo prima del notiziario di metà e coloniale.
L'avvento al trono nel 1714 della dinastia di Hannover con Giorgio I segnò una lunga fase di predominio del partito ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] avvento che è determinato dalla dissoluzione esercitata da falde di inondazione più o meno temporanee. La decomposizione di della concentrazione delle piogge in un periodo molto breve, il tempodi contatto tra l'acqua e la roccia è troppo breve perché ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] l'una dall'altra): il re fece costruire la loro tomba sicuramente poco tempo dopo il suo avvento al trono e la figura giacente di Bona di Francia (la testa è conservata ad Anversa, Mus. Mayer van den Bergh ) sembra debba essere attribuita allo ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dei due poli della cosmologia presso numerosi popoli. L'avvento della teoria copernicana ha privato la Terra della posizione scorso coincidono in gran parte con la determinazione del tempodi percorso delle onde sismiche attraverso la Terra. Alla ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] come ai tempidi Dayton – decisero di intervenire.
A livello militare entrò in azione una missione Allied Force, con un’armata aerea di 1000 ’, per quanto, nel suo caso, egli retrodatava l’avvento della novità all’avvio dell’era nucleare, cioè a ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] un secolo, in particolare con l'avvento dell'approccio marginalista, è ritornata di grande attualità negli ultimi decenni. L' ' maggiori (che aumentano sempre più lentamente), ma con tempidi attesa più lunghi, il che non sarebbe conveniente perché ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] il monarca hashemita, di fatto in preda a convulsioni pre-rivoluzionarie che lasciano presagire l’avventodi islamisti al potere Un secondo punto interrogativo sull’efficacia di Iron Dome riguarda i tempidi ricarica delle diverse unità lancia-missili ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...