Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] che impoverì traffici e commerci. Occorre attendere l’avvento austriaco perché il disegno urbano, stimolato pure dalla parentesi delle vecchie aree industriali dismesse (primo in ordine ditempo l'ex stabilimento Pirelli alla Bicocca) piuttosto che ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] dando vita alle Repubbliche federate di Armenia, Azerbaigian e Georgia.
L’avvento dello stalinismo
Il Partito comunista ( e furono effettuati consistenti tagli alle spese militari. Al tempo stesso il disimpegno sovietico dal Sud-Est asiatico favorì ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di macchine agricole, di fertilizzanti, di pratiche irrigue; al tempo stesso, la domanda di prodotti alimentari di crollo del regime zarista (marzo); avvento al potere dei bolscevichi (ottobre). Il Trattato di Brest-Litovsk sancisce la pace separata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] documenti letterari, di carattere religioso, risalgono al 16° secolo. L’ortografia, che si serviva un tempo dei caratteri gotici nella seconda metà del 16° sec., favorito dall’avvento della Riforma e della Controriforma. A questi anni risale ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il tempodi percorrenza dalla capitale tedesca a Parigi (via Colonia) a meno di 8 avventodi un euro debole, sia per l'incapacità tedesca (e francese) di soddisfare in modo pieno e durevole le condizioni di Maastricht, sia per la partecipazione di ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] , e per queste ultime per l'avventodi lavorazioni ad alto consumo specifico di acqua. Per far fronte a questa delle sostanze organiche. Il tempodi permanenza dell'a. dipende dal grado d'inquinamento dell'a.; di solito è di alcune ore; all'uscita ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del paesaggio e nel tono del colore, l'avvento della pittura nuova giorgionesca.
La bottega del Giambellino la Tempesta e i tre Filosofi di Vienna. Difficile Separare l'opera di Giorgione da quella del primo tempodi Tiziano, sino all'Amor Sacro ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ; 2. costruzione del porto di Assab, che sarà dotato, in un primo tempo, di un lungo molo e di 2 chilometri di banchine convenientemente attrezzate; 3. ampliamento e attrezzatura del porto di Mogadiscio; 4. sistemazione del porto di Merca; 5. accordi ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] tempo, il problema principale diveniva quello dei rapporti indù-musulmani, ossia: India unita o spartizione in due stati?
La fine della guerra in Europa e l'avvento né le N. U. ebbero il tempodi intervenire.
Segno visibile della completa indipendenza ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] nei suoi riguardi. Tale possibilità non ebbe il tempodi maturare: un fulmineo colpo di stato rovesciò il governo, che fu assunto segnarono il tramonto delle libertà civili e l'avventodi un regime militare che si affiancava agli altri predominanti ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...