Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] Otto e Novecento si stava infatti aprendo il tempo della nuova società di massa, iniziava una fase completamente nuova nella lasciti di quel paradigma statocentrico la cui dominazione non si era affatto esaurita con l’avvento della Costituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] teoria di Kelsen, nel tempo, per dirla con l’efficace immagine di Enrico Pattaro, si rivelò una sorta di cavallo di Troia già citato Scarpelli e Francesco D’Agostino) e dall’avvento della società multiculturale.
Poco è rimasto dei due orientamenti ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] l’indubbio progressivo avventodi una agricoltura moderna ed industrializzata destinata a sostituire sempre di più il ai fini della qualificazione dell’attività quale attività agricola. Al tempo stesso, però, la presenza del ciclo biologico non è ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] .
Nell'ottavo anniversario dell'avvento al ducato di Francesco Sforza il C. ebbe l'incarico di comporre e di leggere un'orazione latina in - di reclutare truppe e capitani. Fu inviato per questo nel Vallese e lì si ammalò, perdendo del tempo prezioso. ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] di convalida del contratto nullo, Torino, 2007), favorita nel suo incedere dall’avvento delle nullità di protezione, di trasformazione in contratto a tempo indeterminato del contratto di lavoro subordinato stipulato a tempo determinato in assenza dei ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] delle codificazioni penali. Il principio di legalità, anche dopo l’avvento del fascismo, viene conservato nel codice . pen., secondo cui le misure di sicurezza sono regolate dalla legge in vigore al tempo della loro applicazione, e possono essere ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] dei tempi della giustizia, standardizzazione delle procedure, risparmio di spesa). avvento del PAT, contempla che «nei casi in cui il codice prevede il deposito di atti o documenti sino al giorno precedente la trattazione di una domanda in camera di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] che, essendosi arrestato con l’avventodi Napoleone il processo politico-sociale tempo, molti articoli sono caduti per effetto di abrogazione legislativa o per declaratoria di incostituzionalità, altri sono stati introdotti in occasione di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] di lavoro.
Con l’avvento della Costituzione repubblicana, per una singolare eterogenesi dei fini, rimangono ferme le disposizioni del codice di /1970 in materia di sanzioni disciplinari. Anche questa procedura è da tempo ritenuta irrituale dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] il titolo, solo di recente abbandonato, di Segretario di Stato), avviene con l’avvento della forma di governo parlamentare e , quale ulteriore conseguenza organizzativa si delinea con il tempo, all’interno della compagine ministeriale, un vero e ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...