Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e dai motocicli, l’espansione dei tempidi lavoro per fini di lucro producono, al di là di una certa soglia, effetti gravemente non solo nel mondo del business multimediale, come l’avvento della comunicazione interattiva. È ormai alle porte, si ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] affrancarono definitivamente dalla dipendenza statale soltanto con l’avvento della Costituzione del 1948.
Può ben dirsi che attività) sia duratura, ovvero limitata ad un determinato arco ditempo; e, per un altro verso, in ordinari o straordinari ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] valori fondamentali cui le filosofie e le ideologie politiche di tutti i tempi si sono ispirate. Ma ciò dipende dal fatto che millenaristiche delle sette ereticali che lottano per l'avvento del Regno di Dio, che sarà il regno della fratellanza ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] rispettare e a tutelare l'esercizio di tali diritti.
Con l'avvento dello Stato moderno i diritti di libertà, e primo fra essi il 305, il legislatore ha scandito, in sostanza, i tempi della durata massima della carcerazione dell'imputato in rapporto ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] uno all'altro principato e per qualche tempo operando anche come alto ufficiale di un principe, Confucio diffuse il suo all'esperienza feudale, da apparire pericoloso nel successivo avventodi un impero centralizzato e da provocare la distruzione, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] si ebbe modo di notare tempo addietro – la ragione più profonda di un approccio favorevole alla Principi di diritto amministrativo, Torino, 2010; Rotelli, E., L’avvento della Regione in Italia, Milano, 1967; Sandulli, A.M., Manuale di Diritto ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] avvento del liberalismo, nel XIX secolo, mutò la funzione assegnata nello Stato di diritto all'amministrazione pubblica, quantomeno nel senso di due discipline ebbe luogo solo nel corso del tempo. Per usare le parole di Giannini (v., 1970, p. 60): " ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] grandi contesti storici. Il primo si riferisce a tempidi trasformazione rivoluzionaria, quelli soprattutto della Rivoluzione francese, ma anche quelli che hanno visto - più di recente - l'avvento dei regimi comunisti. Il secondo contesto è quello ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] non pochi altri testimoniavano l’insofferenza generalmente diffusa verso la tradizione giuridica recepita. Costoro al tempo stesso auspicavano l’avventodi un nuovo sistema normativo fondato su criteri semplici, chiari e razionali, e comprensibile al ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] i costumi e le regole sociali, che infatti cambiano secondo i tempi e i luoghi. Di qua l'ulteriore distinzione fra ciò che è per natura e , è arrivata sino a noi.
Dopo l'avvento del cristianesimo, prevalendo una visione religiosa del mondo ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...