GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] aragonesi e una di Virgilio Orsini al Gaglioffi).
L'avvento al soglio pontificio, il 12 sett. 1484, di Innocenzo VIII quando, e dove si era trattenuto per un certo periodo ditempo presso la Curia pontificia. Ci viene inoltre riferito che, rientrato ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] provincia occupati dai nazifascisti e fossero in grado, se attaccate, di sviluppare un discreto volume di fuoco per un tempo relativamente lungo, così da infliggere al nemico il massimo di perdite e di logorio" (ibid., p. 37).
Il 13 genn. 1944, nel ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] degli ignoranti", si opponeva all'abolizione delle prediche nell'avvento e nella quaresima, stimandole più utili dei catechismi, in breve tempo, appena Pietro Leopoldo lasciò nel 1790 la Toscana per salire al trono imperiale, a un'opera di reazione: ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] il D. sia divenuto vescovo di Como. Ad ogni modo, contro il parere di alcuni studiosi, i quali ne fissano l'avvento al 1204 (così, ad da Ottone IV per la soluzione di una controversia, che durava ormai da tempo, tra la Chiesa di Como e i capitani d' ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] il C. sposò infatti Isabella figlia di Federico Musca, conte di Modica già al tempo del Vespro, che fu uno di una forte somma di denaro.
La vera ascesa politica del C. cominciò con l'avvento al trono di Federico III d'Aragona. (Federico II come re di ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] figurativi e le analogie con l'arte del tempo.
In questo complesso di opere su Dante si completa un imponente affresco e glorifica la tradizione domenicana in vigorosa ripresa con l'avventodi Martino V.
Negli ultimi anni il F. fu consacrato ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] del resto ben tollerate nella Toscana del tempo, non si hanno testimonianze di una sua diretta partecipazione alla vita politica. Destra storica e l'avvento della Sinistra al potere, continuo ad avere una parte di grande rilievo nella organizzazione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] napoletana: l'avvento e la caduta degli Aragonesi, la congiura dei baroni, l'invasione francese di Carlo VIII, e la rendeva obiettivamente colpevole, ma che costituisce nello stesso tempo un'umana giustificazione.
Il C. mostra le buone qualità della ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] prima dell’avventodi Pietro alla carica di inquisitore erano consolidatissimi l’uso e abuso del personale di supporto (i risente tuttavia di una forte divaricazione di giudizio, sin dalle testimonianze del suo tempo. La sua figura di studioso – ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] ribalta come un esponente di quello spregiudicato ceto borghese, che negli anni '80, con l'avvento della Sinistra, si gettò nuovo ministero ad "organizzare, pensatamente, ed in tempo, l'esercizio di stato".
Tornato al giornalismo, nel quale, come ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...