CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] avvento della nuova dinastia borbonica nell'Italia meridionale. All'arrivo il C. ricevette la visita di Casa dell'Annunziata, Napoli 1883, p. 599; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempodi Carlo Borbone, I, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 107, 110, 136 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] anno portò a Cartagena di Colombia il governatore J. Cañaberal e la notizia dell'avvento sul trono di Carlo IV (la sua tempodi riorganizzarsi per respingere l'invasore. Carlo IV ricompensò il G. per tanti e tali servizi nominandolo suo gentiluomo di ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] modo il problema cronologico dell'avventodi E., ci aiutano le indicazioni relative agli anni di governo del suo predecessore loro atteggiamento (però il papa minacciava nello stesso tempodi privare dei loro benefici coloro che, ignorando l' ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] per il Trentino il tempodi dotare il movimento sindacale di propri organismi direttivi e di gestione, distinti da candidato nella lista del "Blocco economico", di concentrazione democratica. Con l'avvento del fascismo cessò ogni attività politica e ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] sa che Bontempo osteggiò apertamente nel 1416 l'avvento della signoria di Braccio; alla morte di questo (1424), riapertesi le lotte tra laudativa dei più illustri personaggi del suo tempo. Di scarso valore poetico, Il Salvatore riveste tuttavia ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] di inquisitore non sembrano avere impedito al F. di svolgere anche l'attività di predicatore. Risulta, infatti, che durante l'avvento del 1537 tenne un ciclo di sei prediche nel duomo di sistematica dei Vangeli del tempodi quaresima. L'autore vi ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] ancora una volta la Fabbrica di S. Pietro che, con l'avventodi Sisto V, gli procurò un momento di notorietà.
Il F. segui da V il 14 sett. 1606. Ma il F. non ebbe neanche il tempodi ricevere il titolo, morendo nel suo palazzo romano il 1º nov. 1606 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] consentito un introito calcolato tra gli 80.000 e gli 84.000 fiorini, da porsi in due volte, in un periodo ditempo determinato.
Con l'avventodi Alessandro de' Medici e dopo la riforma dello Stato del 27 aprile la fortuna del D. non venne meno.
Nel ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] stata il centro del governo imperiale in Italia. Al tempodi Gregorio I era sede dell'esarca, rappresentante dell'imperatore . Solo un cambiamento di politica, avutosi dopo la morte di Romano (596) con l'avvento del suo successore Callinico ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] fine del viceregno austriaco e l’avvento della dinastia borbonica sul trono napoletano intestazioni feudali registrate nel cedolario di Basilicata, Napoli 1915, pp. 37 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempodi Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...