MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di Chioggia. Dopo il previsto settennio di studi ottenne la licenza di predicare: le prime testimonianze di questa attività sono il Quaresimale, l'Avvento notizia della risurrezione, per il tempodi ricevere il battesimo, di un infante morto da 14 ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] A. Di Grado, Torino 2002, p. 222).
In ogni caso, lo J. mantenne il suo silenzio, probabilmente, come sostenuto sin dai tempi del Frontespizio, per l'esaurirsi delle sue potenzialità, ma anche perché l'avvento del fascismo, l'interruzione del dialogo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] apr. 1697; nobile sopra i Lidi (magistratura straordinaria che si attivava in tempodi guerra) dal 27 nov. 1686; provveditore sopra Danari dal 9 ott. 1687 di lui esaltazione al trono nell'età sua presente, che apparisce d'anni 32 in circa"); l'avvento ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ai tanti consilia dei canonisti che a quel tempo avevano la funzione di guida nella Chiesa ed ai quali il F. , alla Biblioteca nazionale di Roma (Fondo Vittorio Emanuele, 798). Consta di due parti: prima domenica diAvvento-Pentecoste (39sermoni sui ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] conditione dil tempo", di assumere personalmente avvento dei dominatori francesi, la chiesa bramantesca che il Moro aveva eletto a pantheon dei suoi familiari, cortigiani e fedeli, rischiò addirittura la demolizione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Discorsi militari, l’ottavo, Sopra gli esercizi militari de’ prussiani in tempodi pace (in F. Algarotti, Opere, V, Venezia 1791, pp Teresa (1780) e l’avvento al trono di Giuseppe II, per saggiare la possibilità addirittura di un asse fra Inghilterra, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale al tempodi Massimiliano I, in Arch. stor. italiano, CXVI (1958), pp principato, in I ceti dirigenti di Firenze dal gonfalonierato di Giustizia a vita all'avvento del Ducato, Lecce 1999, ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] non fu possibile arrivare ad un modus vivendi, se non più tardi, al tempodi Benedetto XIV. Inascoltato rimase anche un tentativo di Clemente XII di mediazione (1739) tra la Corsica e Genova. Il Portogallo pretese e ottenne nel 1737 l'elezione ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] di una guerra contro Francia e Iugoslavia, che comportava la necessità di 30 divisioni in tempodi pace, da elevare rapidamente a 40 in caso di e la minaccia della Francia, dopo l'avventodi Adolf Hitler al potere, venne ridimensionata, Mussolini ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] ostile), sia da Capua, sia dal piccolo Ducato di Gaeta. G., al quale fu offerto dall'imperatore il controllo di quelle circoscrizioni, divenne quindi anche principe di Capua e, per qualche tempo, di Gaeta.
Dal 1038, inoltre, c'erano state episodiche ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...