Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] degli inizi della monarchia in Israele, con l'avventodi Saul e l'unzione di David, doveva attirare G., non solo in the Great, London 1980 (trad. it. Il console di Dio. La vita e i tempidi Gregorio Magno, Firenze 1984); V. Paronetto, Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] da una posizione neutrale. L'avventodi D. alla cattedra romana è in ultima analisi l'esito di uno scontro tra bande armate i in un autore romano, il cosiddetto Ambrosiaster, che vive e scrive al tempodi D. (Ad Timotheum I 3, 15, p. 270) e che ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di luoghi e oggetti di culto, forse indice nello stesso tempodi scarso impegno del re e di resistenze pagane, a pochi giorni di storia degli inizi della monarchia in Israele, con l'avventodi Saul e l'unzione di David, doveva attirare G. I, non solo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sono pietre angolari di un edificio inesistente al tempodi von Baer e Hertwig. Un Rätsel, nel duplice senso di problema ed enigma all'avventodi nuovi programmi di ricerca, in particolare alla sociobiologia e all'ecologia. All'interno di uno dei ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ’altare della Cappella Sistina con la Resurrezione dei morti risalgono agli ultimi tempi del pontificato di Clemente VII, anche se esso sarà poi effettivamente realizzato solo dopo l’avventodi Paolo III, tra il 1536 e il 154195.
I disegni superstiti ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] conseguenze della decisione, da lui presa in quel torno ditempo, di abbandonare la vita pubblica attiva, che per quindici anni, nominale - del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene Gualtieri di Brienne come "diferisore del ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ed il valore d'immagine dati dalla diminuzione dei tempidi viaggio, più confortevole e lussuoso per le accresciute (e Id., Il movimento operaio a Trieste. Dalle origini all'avvento del fascismo, Roma 1974); E. Maserati, Il sindacalismo autonomista ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Tra gli studiosi è diffusa l'opinione che ciò fosse avvenuto già al tempodi Liutprando. Sta di fatto che l'esistenza di proprietà longobarde in Corsica è attestata solo dopo l'avventodi A. al trono. t dunque presumibile che l'isola sia stata presa ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] cattolica, dalla quale non si sarebbe mai distaccato, all'avventodi Pio IX fu preso da entusiasmo per le teorie giobertiane e R. Paribeni); cart. 10 (registro di vendita di gioielli Castellani al tempodi Alfredo, nel quale appaiono persino i nomi ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] interni un atteggiamento che è a un tempodi dipendenza e di ostilità. Nella depressione egli immagina di averli distrutti (donde gli autorimproveri) e al tempo stesso si sente incapace di sopravvivere senza di essi (donde la depressione). Questa ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...