Whitman, Walt
Valerio Massimo De Angelis
Il cantore dell’America
Considerato da molti il massimo poeta americano, Walt Whitman ha celebrato con i suoi versi liberi e audaci la grandezza della democrazia [...] Il linguaggio è al tempo stesso concreto e visionario, teso a riprodurre la ricchezza e la vitalità di quella nuova lingua progressivo avvento dell’industrializzazione alla crisi generata dallo schiavismo, dalla tragedia della guerra di Secessione ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] .
Nel 1877 (23 sett.) venne nominato vescovo di Albenga, e attenuò ancor più l'intransigentismo di un tempo, non risparmiando elogi ai Savoia in occasione della morte di Vittorio Emanuele II e dell'avventodi Umberto I. Il 12 maggio 1879 ottenne la ...
Leggi Tutto
Wilson, Woodrow
Massimo L. Salvadori
Uno studioso prestato alla politica
Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] risultato fu che in Germania sorse un pericoloso revanscismo, cioè un desiderio di rivincita che in breve tempo mise robuste radici costituendo il terreno preparatorio dell’avventodi Hitler al potere nel 1933.
La Società delle nazioni auspicata da ...
Leggi Tutto
Cruze, James
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] Warren Kerrigan e Lois Wilson; l'investimento di 800.000 dollari rientrò in brevissimo tempo. Nel 1925 C. realizzò The pony Reid ed Edward Arnold.Pur non essendo stata danneggiata dall'avvento del sonoro, negli anni Trenta la sua carriera andò ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] lettura di Charles de Tolnay, che nei suoi fondamentali contributi su Michelangelo (1943-1975) vedeva nei nudi il tempo ante legem dell’umanità pagana, in Giovannino, Maria e Giuseppe l’umanità prima del Battesimo sub legem, in Gesù l’avvento della ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore [...] di maniera, di rado si sottrasse ai pericoli di un'immediatezza affettiva e oratoria. Finché in Metello (1955), primo tempodi agli anni dell'avvento al potere del fascismo, e perciò si caricava di un senso di quasi indegno sfacelo e di un pessimismo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] malattia nervosa la stessa influenza che la distribuzione di liste di vivande in tempodi carestia può avere sulla fame. E il di aiutare il paziente a liberarsi dal senso di colpa provato nell'atto di affermarsi.
3. Le scuole britanniche
Con l'avvento ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Papato al tempodi Adriano I ed esercitava una funzione di protezione e sorveglianza su Roma, espressa dal titolo di "patrizio dei liturgiche per l'avvento del sovrano. L. III stesso aspettava Carlomagno in cima alla scalinata di S. Pietro, con ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] beni (rinunziando nello stesso tempo ai vescovati, di cui conservò tuttavia la di avviare un dialogo con il mondo protestante. Occasione concreta di questa collaborazione fu l’avvento al soglio pontificio di Paolo III, che nel 1536 chiamò presso di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] lui il corifeo di quella «pittura di luce» che Luciano Bellosi considerava dominante fino all’avventodi Piero del Pollaiolo, che, mentre ci restano opere dell’Angelico e di Benozzo di quel tempo, di che cosa facesse Piero a Roma abbiamo solo vaghe ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...