CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Il trasferimento al palazzo della Cancelleria, chiamato dall'avvento dell'Ottoboni, "confugio de' Virtuosi", fu conseguenza all'oblio italiano, e sarà ancor vivo ai tempidi Johann Christian Bach e di Haydn. L'abate Raguenet, dopo aver assistito nel ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Società umanitaria, il B. accettò di tornare a Milano come vicedirettore di Il Tempodi Treves. Il nuovo soggiorno milanese, per quanto concerne il PSI degli anni 1898-1912 e l'avvento al potere del fascismo. Pochi sono invece i saggi e articoli ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] alle dottrine platonica e neoplatonica sui demoni per spiegare l'origine dei vizi umani e di esaltare l'opera dei profeti che Dio invia per annunziare l'avventoditempi terribili ed offrire la via della salvezza. Il Savonarola, inviato da Dio ai ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] giunse finanche a partecipare alle speranze suscitate nei liberali dall'avvento al trono del nuovo re Ferdinando II (v. Scritti serbinsi a tempi migliori, ché or di Mosè n'è d'uopo e de' Maccabei, e conviene studiare come a' tempidi Cromwell il ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] pericolosa quanto quella affrontata dalla Repubblica al tempodi Gian Galeazzo. La tesi sembra suffragata dal più difficile del suo cancellierato e poi negli anni successivi all'avventodi Cosimo, il B. doveva aver continuato a lavorare intorno ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] del tempodi contrazione di questi ultimi avventodi strumenti endoscopici flessibili e di piccolo calibro, abbinato all'affinamento delle tecniche chirurgiche (per es., utilizzo del laser e di nuovi sistemi di legatura vasale), ha permesso di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] tardoantica. probabilmente anche per un suggestivo richiamo forse anche politico dopo l'avventodi Ludovico il Moro, alla Milano imperiale del tempodi Teodosio, di Ambrogio e di Agostino. Il suo interesse si estende tuttavia fino alle opere del ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] peraltro il rinvio per lungo tempodi ogni decisione operativa, in coincidenza con le iniziative diplomatiche spagnole per impedire che il sovrano francese si ponesse a capo del movimento antiasburgico, finché con l'avvento al potere del Richelieu ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] che aveva caratterizzato l'età di Urbano VIII e che era tornata vigorosa con l'avventodi A., il quale -
Per le commissioni senesi: Il Duomo di Siena al tempodi Alessandro VII. Carteggio e disegni (1658-1667), a cura di M. Butzek, München 1996.
Per ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di fiducia di Carlo II, Giovanni de Castrocoeli arcivescovo di Benevento, nonostante che questi avesse subito un processo davanti alla Curia al tempodi rifugiati di nuovo dopo l'avventodi Bonifacio VIII, tradotto in latino in una versione piena di ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...