Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] sul Cantico dei cantici o, come nell'innologia, in rapporto con l'Avvento (Nicola di Chiaravalle, Sermones in Nativitate Domini, 827-846, PL, CLXXXIV, col. 769; Ruperto di Deutz, Commentaria in Cantica Canticorum, I, PL, CLXVIII, coll. 860, 901, 902 ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] finisca per essere specchio del secondo.
Con l'avvento, la diffusione e la sistematizzazione del pensiero cristiano di spicco. In particolare gli studi di quest'ultimo sulle reali proporzioni e sulla struttura architettonica del Tempiodi Salomone ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] ) ricorda poi la celebre Crypta Neapolitana che fin dai tempidi Augusto abbreviava le comunicazioni tra Napoli e Pozzuoli: non sulla decadenza delle arti dove l'avvento dello stile asiano è rappresentato alla stregua di un influsso maligno dell'Asia ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] pressi della foresta di Fontainebleau, prediletta a quel tempo da vari pittori della scuola di Barbizon, Théodore Rousseau Società promotrice di belle arti di Napoli, senza tuttavia mai esporre alle sue mostre. Con l’avventodi Casa Savoia ottenne ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] lo sguardo in alto verso la scena paradisiaca soprastante posta al di là di una demarcazione orizzontale assai più accentuata di quella di Monreale. Nello stesso tempo le due torri della Dormitio forniscono un'efficace chiusura della narrazione ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] edifici in legno alla maniera delle più semplici costruzioni di abitazione.L'avvento del Gotico seguì un ritmo diverso e assunse forme . Una sala capitolare con volte ogivali, comunicante un tempo con il chiostro attraverso una porta e due aperture, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] idea che non fruttifica presso il nuovo granduca Francesco I. Per tutto il tempo del suo regno (1574-1587) verranno eseguiti, da C. e da - che ne orna la villa Medici di Roma. là solo coi suo avvento al trono che il programma riprende immediatamente ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] quanto contraria allo spirito del concilio, non vedeva di buon occhio l'avvento del C. alla sede di Cremona. Perciò, mentre questi chiedeva ed otteneva dal governatore di Milano, Ferrante Gonzaga, il placet di prammatica, dal canto suo il papa, nell ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] accompagnata da notizie assai scarse e laconiche e si inserisce all'interno di un contesto storico di transizione che vide l'estinzione della famiglia regnante dei Medici e l'avvento dei Lorena nel 1737. Eseguirono opere in collaborazione tra cui la ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] cima artificiale di quel monte. Perciò non c'è da meravigliarsi che in un primo tempo all'Accademia di Berlino vi che probabilmente coincideva con la festa principale di Mithra, ed il giorno del suo avvento al trono, il 10 Loos. Tali festeggiamenti ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...