NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] poi, proprio dalla cerchia di questi gruppi, numerosi impulsi giunsero alla "Germania libera" (J. Werner). Ma se dall'avvento dell'èra cristiana in alla perdita del limes fu per breve tempo interrotto l'invio di merci romane, sembra che gli artigiani ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della sua carriera avrebbe segnato l'evoluzione del genere fino all'avventodi G.B. Piranesi.
Il primo concreto approccio dello J. avanti i progetti assumeva i termini di una vorticosa rincorsa contro il tempo, in cui alcuni cantieri subivano ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] , come disse con felice espressione Albert Grenier, col loro avvento portarono la preistoria nella storia. L'arte c. rimase Style). Lo stile arcaico o 1° segna il tempo dei più intensi assorbimenti di motivi esterni, mediante i quali si sviluppa, però ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] poteva scorgere quella genia di esseri "forti fin dagli antichi tempi e famosi" dei quali avvento del nazismo e la teorizzazione della superiorità della razza ariana. Alla volontà di plasmare il corpo in forma atletica corrispose la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] fondazione del tempiodi Salomone (480 anni, I Re, vi, 1). Si tratta tuttavia di calcoli assai arbitrari, basati sull'unità di una " ; si ebbe così un periodo di agitazione generale e locale, che terminò con l'avventodi Erode il Grande (37 a ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] di a. ed è di fatto immaginabile che la loro esecuzione sia avvenuta sulla scorta di simili modelli.
L'avvento sistematiche della vita sociale e degli imperativi morali del tempo in cui sono stati eseguiti, oppure strumenti didattici, o ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] raffigurazione della croce, immagine e veicolo d'immagine al tempo stesso, e quella del corpo crocifisso hanno sempre di Cristo crocifisso sulla morte, la sua apoteosi sulla croce, la croce come segno di trionfo e di parusía - il secondo avventodi ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] nel III secolo. L'avventodi Settimio Severo e l'inserirsi nella cultura dell'Impero di motivi culturali orientali pone su un primo tempo nell'iconografia cristiana come espressione di un atteggiamento non meno radicale e di una vocazione ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] deposizione dell'ultimo dei M. da parte di Pipino il Breve (751-768) e del conseguente avvento dei Carolingi.L'insediamento dei M. nel forgiare delle barre di ferro più o meno carburato con lo scopo di ottenere un'anima al tempo stesso flessibile e ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] dai sermoni integrati in un primo tempo nella liturgia, sotto forma per es. di lettura dialogata, che avrebbero conosciuto eccezione per i Salmi di Davide. Solo Isaia viene costantemente citato, con ricorrenze maggiori durante l'Avvento, le feste del ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...