CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] risale al 1746: il che porterebbe i Cassiti prima dell'avvento al trono di Hammurapi, nel mentre essi sono posteriori. Questo problema non inizî III sec. a. C.), fu diffuso solo al tempodi Eratostene (seconda metà del III sec.), e fu largamente usato ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] In altre categorie di manufatti artistici non si nota assolutamente una frattura connessa con l'avvento dei V.; si oro tesero alla bassa lega. Così, se ai tempidi Leovigildo si attesta tra l'80% e il 90% di oro, questo livello non fu più raggiunto; ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Biblioteca Vaticana.
Con l'avvento al Pontificato di Gregoiio XVI ebbe inizio un nuovo periodo di fervido interesse per le tempiodi Egina, dono del re di Baviera). Le 14 sale del pianterreno furono, quindi, destinate ad un nuovo museo di scultura ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] nel tentativo di ricostruirne l'immagine.
Naturalmente, contribuiscono al successo della pratica sportiva l'avvento della camera di piccolo scatto.
Un'altra tecnica di ripresa messa a punto in quegli anni, ma avviata fin dai tempidi Lartigue, è il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] sono necessari tempidi posa più lunghi. Comunque, per ambedue i tipi di emulsione i tempi ottimali sono di ricerca specializzati. L'avvento negli ultimi anni di tecniche digitali di registrazione e analisi dell'immagine ha consentito lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] infatti con le dita indicava i giorni dell'anno: con l'avvento della riforma cesariana si dovette modificare la posizione delle dita così tal Dorotheos, d'altronde ignoto. Fu solo al tempodi Vespasiano che si trovò chi osasse accingersi all'impresa, ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] pittura del Raimondi fu eseguita come le sculture a tempodi record in quanto risulta terminata il 20 dicembre e 'Unzione di Martino Spanzotti, in Critica d'arte, n. s., XV (1968), 99, pp. 27-42; G. Romano, Casalesi del Cinquecento. L'avvento del ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] dell'arte s. termina con l'invasione persiana del 575 d. C., dalla quale il regno sabeo non ebbe il tempodi riprendersi prima dell'avvento e la penetrazione dell'Islam, che mise fine a questa cultura pagana e ne distrusse i monumenti. Per ordine del ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] concezioni del personaggio non sia che la naturale evoluzione nel tempodi uno spunto favolistico, da un mondo dominato da terrori squisita coppa a fondo bianco del Pittore di Eleusi.
Con l'avvento della piena classicità il carattere e persino l ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] che preparò l'avvento al trono dei Tudor. L'ultimo re plantageneto, infatti, Riccardo III (1483-1485), fratello di Edoardo, fu contrasto con la corrente del decorated style dominante al tempodi Edoardo II. I primi cinquant'anni del Trecento ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...