Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] che la ricostruita fortezza con forti mura in pietra risale al tempodi Alessandro Ianneo (103-76 a. C.), periodo nel quale ‛Ein l'area fosse adibita a cimitero. Con l'avventodi Erode Agrippa vengono costruite alcune strade lastricate e, verso ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] sorta da Oriente nel cielo, precorritrice del secondo avventodi Cristo; nei pennacchi della vòlta a vela, Ravennati, 1962, p. 59 ss.; architettura: P. Maioli, Il tempiodi S. Vitale in R.: scoperta del quadriportico e ricomposizione della facciata, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] al tempodi Carlo Magno nel palazzo di Ingelheim, all'epoca di Federico I Barbarossa nel palazzo di Hagenau e nel palazzo di Palermo dei suoi caratteri individuali (Schramm, 1928).L'avvento delle signorie in Italia settentrionale preparò il terreno ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] derivanti dai lunghissimi tempidi posa richiesti dal pionieristico procedimento di Daguerre furono rapidamente sue ragioni in un ideale di arte romantica che costituisce uno dei tanti modelli messi in crisi dall'avvento del nuovo mezzo e invita ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ma non riuscì nel suo progetto, poiché tale restava ancora ai tempidi Pausania. A Traiano si deve la trasformazione della vecchia via alla classe aristocratica, detentrice del potere prima dell'avvento dei Persiani (come Chares, archòs della vicina ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] ’altare della Cappella Sistina con la Resurrezione dei morti risalgono agli ultimi tempi del pontificato di Clemente VII, anche se esso sarà poi effettivamente realizzato solo dopo l’avventodi Paolo III, tra il 1536 e il 154195.
I disegni superstiti ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] cattolica, dalla quale non si sarebbe mai distaccato, all'avventodi Pio IX fu preso da entusiasmo per le teorie giobertiane e R. Paribeni); cart. 10 (registro di vendita di gioielli Castellani al tempodi Alfredo, nel quale appaiono persino i nomi ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] precedente, anzi congiunto con esso mediante un'unica piattaforma, il tempiodi Roma e di Augusto, il maggiore dei tre, .e quindi in posizione dominante per qualcuno dei suoi elementi, prima dell'avventodi Severo, non è da credere: la durata ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] il verde; si può ottenere il blu anche da licheni. Già al tempodi Plinio il Vecchio (Nat. Hist., 16, 9) si otteneva una tintura la Ka'ba già in epoca preislamica e, con l'avvento dell'Islam, nuovi esemplari vennero regolarmente inviati dall'Egitto o ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] un'impresa particolarmente ardua, che la storiografia si sforza da tempodi sintetizzare. Appare chiaro comunque che nel R., per la innanzitutto etica e religiosa, disprezzava apertamente l'avvento dell'arte rinascimentale, con l'idea individualista ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...