BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] di grande personalità, né di grande seguito; la sua maniera modesta e ritardataria doveva essere sommersa dall'avvento impetuoso in un vano tentativo di adattarsi allo stile dei tempi nuovi.
Infine, della sua attività di frescante ci restano ancora ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] consentendo in un breve spazio ditempo una serie di visioni alternate di grande suggestione, una prospettiva cangiante : cioè di influenza generica del secondo sul primo. In quanto l'avvento del cinema con le sue possibilità di riproduzione dinamica ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] cosmologicamente l'avvento al potere di Ottone Visconti e della sua casata (Blume, 1986; Bellantoni, 1987) e di collocare le singole scene nel preciso periodo dell'anno in cui esse furono compiute. Nello stesso tempo l'artista, dipingendo ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] realizzazione del modello, cui ha saputo conferire un certo grado di umanizzazione (basti pensare all'espressione di E.T., sospesa tra malinconia e stupore). L'avvento dell'era digitale nella seconda metà degli anni Ottanta (v. digitale, cinema), e ...
Leggi Tutto
penna
Nicola Nosengo
Lo strumento della cultura
Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò [...] piante e penne d’uccello
La penna è uno strumento che permette di scrivere depositando inchiostro sulla carta. Per molto tempo, a questo scopo, erano adoperate proprio le penne di alcuni uccelli, perché la loro punta è abbastanza aguzza per lasciare ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] lettura di Charles de Tolnay, che nei suoi fondamentali contributi su Michelangelo (1943-1975) vedeva nei nudi il tempo ante legem dell’umanità pagana, in Giovannino, Maria e Giuseppe l’umanità prima del Battesimo sub legem, in Gesù l’avvento della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] politica e conseguentemente onori di culto con l'avvento al potere di Augusto: ai due templi eretti già nella prima metà del II sec. a. C. a Smirne e ad Alabanda in Caria, se ne aggiungono numerosi altri in tutto l'Impero. Il tempiodi Venere e R ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] romana fra il 60 e il 50 a. C. Sono i ritratti del tempodi Pompeo (v.), del quale si conserva una immagine, buona replica del suo creazione di un nuovo tipo di ritratto imperiale, formulato esplicitamente in occasione del decennale dell'avvento al ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del rapporto fra mondo e Io" fino all'avventodi Dioniso é all'arrivo di Narciso sull'ovidiana ‛onda stigia', nella quale contempla una messa: ‟Alegra-me ouvir a chuva porque e la é o tempio estar aceso, / E as vidraças da igreja vistas de fora sâo o ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , ma la comunità era divenuta abbastanza esigua. Con l'avvento al potere degli Ottomani (1517-1798) l'Egitto fu copta costruita, verso la fine del V sec. d.C., nel tempiodi Hathor a Dendera, una delle più armoniose e meglio conservate fra quelle ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...