L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] famose gole del Rummel, essa fu già una fortezza militare; in tempodi pace, è soprattutto un mirabile centro turistico; il suo porto, Ketāmah (nella provincia di Costantina), le dottrine sciite le quali preparavano l'avventodi una nuova dinastia, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] basandosi sulla presenza del tempio greco arcaico del Foro triangolare, o anche (A. Maiuri) sul risultato delle esplorazioni di questi ultimi anni, è d'avviso che per il sec. VI e V, fino all'avvento dei Sanniti, a Pompei, città di tipo italico e con ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di rame e di bronzo e con ceramica di estrema rozzezza, del tutto diversa dalla precedente, sopra lo strato neolitico del tempiodi pittoresco di rovine, torreggiano ancora alcune eleganti case di pretto tipo siciliano.
Con l'avvento dell'Ordine ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di vivacità e, nello stesso tempo, di classica dignità di stile; opera tutta pervasa da un senso profondo di fede, ravvivata da descrizioni piene di dalla tradizione a quel santo patriarca.
Dopo l'avvento dei neumi il sistema si diffuse rapidamente in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] nell'età monarchica, ma nulla di essi è a noi pervenuto e, con l'avvento della democrazia, la ragion d'essere Mansard. L'architettura muta il suo aspetto in modo deciso al tempodi Luigi XIV. L'ordine colossale viene usato in moltissimi palazzi; ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] all'avvento della civiltà ellenica, ma piuttosto, dappertutto, un graduale trapasso. All'età di transizione già accennato, divenute assai numerose nella regione: un'iscrizione del tempodi Anastasio I (501), rinvenuta a Tolemaide e ora al Museo ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] l'effetto così ottenuto dà l'impressione di perfetta armonia e allo stesso tempodi un elementare slancio verso l'alto: avvento degli Obrenović la tradizionale lotta tra il principe e i partiti costituzionali poteva dirsi risolta in favore di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] restrizioni della libertà di parola e di stampa del regno di Paolo I. Con l'avventodi Alessandro I le K. Bogojavlenskij, Teatr v Moskve pri care Aleksej Michajloviče (Il teatro a Mosca ai tempi dello zar A. M.); V. V. Kallač e N. E. Efros, Istorija ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] richiede anche solo due paraboloidi mobili su rotaia e tempidi osservazione più lunghi durante i quali si deve avvento dell'elettronica ha reso possibile anche la generazione di suoni elettrici, i quali necessitano di amplificatore e di cassa di ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] alla supremazia: così fra i Semiti, presso i Siri (tempiodi Baalbek: v. sotto), e soprattutto i Babilonesi, in connessione Caligola e Nerone presero il titolo di νέος "Ηλιος. Ma fu soprattutto con l'avvento della dinastia provinciale dei Severi che ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...