Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a caccia dei selvatici in tempidi generazione". Secondo le regie costituzioni, i diritti di caccia potevano unirsi alle infeudazioni e i vassalli investiti della caccia avevano facoltà di proibirla.
Con l'avvento della "libertà repubblicana" le ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] deve sapere scegliere un'adatta durezza dei raggi e un adatto tempodi posa, proporzionale allo spessore e alla struttura della parte da di dose biologica e oggi in fondo è possibile (dopo l'avvento dell'unità internazionale) stabilire a che numero di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] stilistica e la coscienza d'arte di tali edizioni annunciano ormai prossimo l'avventodi Alberto Dürer.
L'incisione germanica su incisione dei Paesi Bassi già al tempodi Luca di Leida, e determinano un manierismo di qualità anche inferiore a quello ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] sec. XVI soleva predicare dinnanzi al papa e alla sua corte in Avvento e Quaresima. Nella serie dei maestri del S.P.A. si contano (prima edizione fra il 1562 e il 1573), e di altri. Al tempodi Pio IV taluni pezzi servirono per adornare le sue nuove ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] lasciato alcuno studio di meccanica automobilistica, ma ha però con sicurezza profetizzato l'avvento dell'automobile, affermando sua macchina alle vetture stradali, ma gli mancò il tempodi effettuare tale sua idea. La effettuò invece il suo scolaro ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] corso continuo solo fino a Bou Denib; solamente in tempodi piena le acque raggiungono i Bahariat, zona d'espansione 'avvento del protettorato, si va rapidamente estendendo. Il mais copre 242.000 ettari con una produzione da 1 ½ a 2 milioni di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] delle provincie di Smolensk, di Novgorod-Seversk e di Černigov. L'avventodi Carlo XII di Svezia impegnò di nuovo il ; un altro è il cosiddetto tempiodi Perkunas a Kaunas. Mancano quasi del tutto monumenti di architettura gotica civile, se si ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e negli usi funebri fin quasi, pare, all'avvento romano. Il succedersi dei molti secoli è dimostrato di sottomissione o di accordo, cui tentarono poi di sottrarsi. Notevoli specialmente la lega dei comuni e dei feudatarî della Riviera al tempodi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] con la conciliazione delle parti, ossia con l'avventodi un governo in comune, nel quale entrano, per un patto di natura privata, i varî ordini dei cittadini. Milano ha dato il segnale dei nuovi tempi; le altre città la seguono un po' a distanza ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] provincia a sé. Ravenna, peraltro, ne fu separata dal tempodi Diocleziano, se non da quello di Marco Aurelio, e non tornò a farne parte, se causa papale, e l'avventodi vescovi ortodossi (a Parma andò Bernardo Uberti, abate di Vallombrosa, nel 1106) ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...