ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sotto l'influsso assiro. Le tavole cominciano dai tempidi Ibi-Sin della III dinastia di Ur (2212-2187), ma i commercianti assiri si non raggiunse un effetto definitivo. L'avvento della dinastia "macedone" (armena di fatto) nell'867 fu anche in ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] calamai, e su una o su ambedue le facce in un solo tempodi lavoro, così che con due soli passaggi si possono eseguire le più affermato affiorano le direttive di quella "economia corporativa", il cui avvento Mussolini ha categoricamente preannunziato ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] della biblioteca. I commissarî militari ci rendono immagine ditempidi disordine e decadenza, se pure essi non si 'avventodi Nicolò V (1447) sono quasi insignificanti (350 codici).
A questo papa bibliofilo, che progettò anche la costruzione di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Usi e costumanze della Corte di Ferrara ai tempidi Niccolò III, in Atti e memorie della R. Deput. di st. patr. per la prov. di Romagna, s. 3ª, IX sua volta, il Tribunale di cassazione, mantenuto poi con l'avvento del regno di Napoli (1806) sotto la ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] acquistato autorità e diffusione soprattutto al tempodi Scanderbeg, per opera di un altro membro della famiglia Dukagjin delle Due Sicilie. Contro di questi lottarono dunque i re serbi di Rascia; e fino all'avvento dello zar Dušan, si susseguirono ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nel secolo seguente essa si fa di nuovo pressante, al pari di quella degli Arabi dalla parte di sud-est: e assalti persiani ed arabi si ripetono insistentemente soprattutto dopo l'avventodi Giustiniano: circa lo stesso tempo, nel 526 e nel 528, due ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] v. alfabeto), fu ancora usato per le monete fino al tempodi Adriano; ma dopo l'esilio gli Ebrei adottarono le forme loro onore.
Periodo della dominazione romana. - L' avventodi questa porta con sé una trasformazione sensibilissima nell'argomento ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] età di mezzo che vide scomparire il concubinato romano in Oriente ai tempididi trattamento tra i figli nella successione, che erano portate dal diritto feudale e furono spazzate via soltanto dalla rivoluzione francese.
Diritto moderno. - L'avvento ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] o negli USA per essere trasportate nei paesi sottosviluppati. L'avvento della saldatura nei ponti si ebbe negli anni Venti e consentì notevoli risparmi sia di materiale sia ditempo. L'altra novità fu l'introduzione negli anni Quaranta dell ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] osservazioni preziose su altre regioni arabe.
Con l'avvento del sec. XIX, la reazione puritana dei Wahhābiti l'ellenismo si diffuse così ampiamente nella regione, che dopo il tempodi Traiano non si rinviene più in essa alcuna iscrizione che non sia ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...