VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] possibili mezzi per il trasporto di carichi bellici. L'avvento dei missili intercontinentali ridusse di molto negli anni Sessanta l , ecc., già da lungo tempo equipaggianti gli aerei, bensì a quei dispositivi dotati di "piena autorità", ossia a ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (XXVIII, p. 427)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'avvento al potere del nazismo (1933), von Papen divenne commissario del Reich per la Prussia e Göring ministro per gli Interni. Il 7 febbraio fu sciolta [...] di detto Ministero con quello del Reich attuata in un primo tempo con l'unione, nella persona di Frick, delle due cariche di Berlino: il tutto con una superficie di meno di 200.000 kmq.
Bibl.: Sulla Prussia all'avvento del nazismo si veda: G. Rühle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del Tibet e del Ko-ko-nor.
Dopo il completo avvento al potere del governo nazionalista nel 1928, si è dato, , l'avanzata nel cuore stesso della contrada fu soltanto affare ditempo, di prudenza e di pazienza, e nel 1598 P. Ricci poté una prima volta ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di Sigismondo detto il Vecchio (1506-1548) e di suo figlio Sigismondo Augusto (1548-1572).
Sin dal suo avvento al trono Sigismondo tentò di segna invece un vigoroso progresso culturale. Già ai tempidi Casimiro il Grande la Polonia era entrata in più ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 12.000 siriaci, i Mirditi del Libano, valorosi soldati. Al tempodi Giustiniano II, 70.000 Slavi furono stanziati nella Macedonia e in Asia i beni ecclesiastici; ma Basilio II, che al suo avvento al trono dovette lottare contro i Foca e gli Scleros, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nelle divisioni. I cittadini compiono, in tempodi pace, i seguenti periodi di servizio: scuola di recluta, della durata di 60 giorni per i servizî, 65 per oltre a mormoni, avventisti, ecc. Nel 1920, sulla base di alcune associazioni preesistenti, si ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del paesaggio e nel tono del colore, l'avvento della pittura nuova giorgionesca.
La bottega del Giambellino la Tempesta e i tre Filosofi di Vienna. Difficile Separare l'opera di Giorgione da quella del primo tempodi Tiziano, sino all'Amor Sacro ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] (1955-1913); 3) il periodo cassita (fino all'avvento della dinastîa neobabilonese) che è invece un tempodi decadenza generale e di penetrazione di principî di diritto estranei alla Mesopotamia; 4) il periodo neobabilonese (625-538), nel quale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] anche nella fase inattiva o storica), è oggetto da tempodi applicazioni innovative: si utilizzano supporti ottici per la loro dei dati, Milano 1986.
Computer e società. L'avvento dell'informatica nella società attuale. Aspetti sociali, economici, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] loro confezione più lussuosa hanno servito a suo tempodi modello alle uniformi dei reggimenti di cavalleria del vecchio impero. L'arte del rococò poi classicheggianti
Anche nella pittura l'avvento dello stile barocco venne preceduto dalla scomparsa ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...