PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] L'avvento degli Angioini colpì Palermo, poiché gl'interessi politici fecero sì che il centro di gravitazione confondono con la storia della lirica provenzaleggiante del tempodi Federico II e di suo figlio Manfredi e della lirica popolaresca, ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] in Estonia risalgono al tempodi S. Ansgario (morto nell'865), primo vescovo di Amburgo. A domare però luglio 1917 quando il Consiglio nazionale assunse di fatto l'amministrazione del paese.
Con l'avvento del governo bolscevico in Russia, i comunisti ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] fu eseguita la tomba Fulgosio al Santo) prepararono l'avvento del Rinascimento; che ebbe luogo solo dietro l'impulso 223; E. Pastorello, Nuove ricerche nella storia di Padova e dei principi da Carrara al tempodi G. G. Visconti, Padova 1908; I. ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] avvento della turbina a gas sia come m. di comando di un'elica, sia come componente del gruppo generatore di II della fig. 22. È un m. diesel a due tempi composto di 12 cilindri distribuiti in due file orizzontali opposte. Su un albero parallelo ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di svolta decisivo nel rapporto uomo/macchina e ancora di più per quanto riguarda le interrelazioni, fra individui e gruppi, catalizzate proprio dall'avvento , da una parte per ridurre il tempodi accesso alla documentazione, dall'altra per migliorare ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] accentata. Inoltre, l'avvento del microsolco permetteva la registrazione di brani più lunghi, ben al di là dei tre minuti consentiti elettrici e il suono della sua tromba, un tempodi cristallina purezza, era volutamente alterato dal pedale wah ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il tempodi percorrenza dalla capitale tedesca a Parigi (via Colonia) a meno di 8 avventodi un euro debole, sia per l'incapacità tedesca (e francese) di soddisfare in modo pieno e durevole le condizioni di Maastricht, sia per la partecipazione di ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] tempo, il problema principale diveniva quello dei rapporti indù-musulmani, ossia: India unita o spartizione in due stati?
La fine della guerra in Europa e l'avvento né le N. U. ebbero il tempodi intervenire.
Segno visibile della completa indipendenza ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] (simb.: γ), pari a 10⁻⁵ gauss. Con il duplice avvento, nei tardi anni Sessanta, delle unità del Sistema internazionale (SI) valori dei coefficienti di Gauss e delle loro derivate temporali prime relativamente a un dato periodo ditempo (di norma, 12 ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] degli aeromobili.
In un primo tempo, a partire dal 1959, la disponibilità di quadrimotori a elica, non più utilizzati per l'avvento degli aeromobili a reazione, causò la trasformazione di molte di queste macchine ancora praticamente nuove in ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...