(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] dove la politica economica e amministrativa del patto coloniale aveva fatto il suo tempo, affrettavano anche per le colonie, nonché dell'Australia, dell'Australasia intera, l'avventodi quell'autonomia coloniale per la quale erano, dove più dove meno ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] vede nei soldati rappresentati nei rilievi dell'arco di Settimio Severo; dal tempodi Costantino l'elmo del soldato ricevette invece un Castello di Pavia all'avventodi Francesco Sforza come duca di Milano menziona le bombarde rimastevi alla morte di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] se non dimostrata negli ultimi tempi nella zona suddetta, sarebbero le tracce d'un popolamento della regione diverso dall'attuale, ed i cui rappresentanti furono modificati poi più o meno profondamente per l'avventodi altri tipi.
Per la parte ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] in Portogallo ha subito una radicale trasformazione con l'avvento della repubblica (5 ottobre 1910), che ha restaurò i castelli smantellati.
L'agricoltura, unica fonte a quei tempidi ricchezza pubblica, era promossa dai re; ma, durante i primi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] da 946 ha. sotto Enrico IV a 1840 sotto Luigi XIV. Al tempodi Luigi XVI aumenta a 2770, sotto Napoleone III a 3402. Con l' dire, l'occasione della caduta dei Carolingi e dell'avvento dei Robertini. Nelle lotte svoltesi tra questi e quelli ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di spiriti repubblicani o favorevoli al nuovo ordine di cose instaurato in Toscana con l'avventodi Cosimo i Carri, le Mascherate, che andarono per le vie di Firenze ai tempidi Lorenzo il Magnifico e le popolaresche Maggiolate, nessuna delle quali ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] poteri (1886).
La crisi politica ed economica del 1891 e l'avvento del regime parlamentare. - Il Santa María fu sostituito da un altro i partiti, moltiplicatisi di numero. Non si trattava più, come ai tempidi Montt, di progressisti e conservatori; ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] regno di Emanuele Filiberto, riecheggiano ancora forme quattrocentesche.
Con l'avvento al potere di Emanuele la sistemazione edilizia di Torino.
L'opera da lui intrapresa fu intensamente continuata dai suoi successori. Al tempodi Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] fuori del regno per gran parte del tempo, determinano un grave indebolimento della monarchia all'interno. Già al suo avvento al trono, Giovanni ha dovuto concedere alla nobiltà di Boemia, e poi a quella di Moravia, ampî privilegi; in seguito l ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] territoriali, per la sincronizzazione dei tempidi pubblicazione e per un razionale impiego avvento dei moderni calcolatori elettronici ha reso comuni alcune analisi statistiche i cui fondamenti teorici erano stati già posti nei primi decenni di ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...