(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] delle colonie portoghesi e l'avventodi un governo nero nello Zimbabwe, le prospettive di cooperazione economica nel cono e Monsieur Thogo-Gnini (tutti e tre del 1979), Iles de tempête (1973) e Papassidi maître escroc (1975).
Ma sono soprattutto gli ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] che nulla. E nulla fu nelle terre dominate dai Bizantini. In quelle invase dai Longobardi, dopo i primi tempidi terrore, par di notare, di sui pochi documenti che sopravvissero dei secoli VII e VIII (leggi, cronache, ritmi), insieme con la gravità ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1260, a Siena si proibì per buon tratto ditempodi tenere aperte entro le mura fornaci di "coppai, orciolai e pignattai" per evitare i però assai lenta e solo dopo l'avvento della casa di Lorena e le leggi di Pietro Leopoldo del 1778 rifiorirono l' ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] possibilità di distinguerla dalla morale. L'esigenza di sfuggire a queste difficoltà, e nello stesso tempodi render dire (W. Robertson Smith) che quest'opera segna l'avvento della scienza comparata delle religioni.
La storia delle religioni nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] studiosi della materia, ha definito la televisione una "ladra ditempo": i bambini che guardano molta televisione tendono a leggere poco 1997; G. Sartori, Homo videns. La televisione e l'avvento del post-pensiero, Roma-Bari 1997.
Con riguardo all'e ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] processo che deve essersi svolto in un lasso ditempodi circa due miliardi di anni. È necessario far convergere gli sforzi , dal punto di vista scientifico, è che questa materia sia entrata nel campo sperimentale con l'avvento della genetica. ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] , e per queste ultime per l'avventodi lavorazioni ad alto consumo specifico di acqua. Per far fronte a questa delle sostanze organiche. Il tempodi permanenza dell'a. dipende dal grado d'inquinamento dell'a.; di solito è di alcune ore; all'uscita ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] che, in attesa di usufruire delle acque da tempo invasate nel lago artificiale Occhito (33 milioni di m3), è stato perforato culminante con l'avvento degli Japigi, che la tradizione ci presenta nella forma di un'immigrazione di Cretesi e Illiri ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] frequenza. Infatti, nella multiplazione asincrona, i tributari che vengono interallacciati hanno velocità di bit leggermente diverse e quindi presentano un offset del tempodi arrivo dei loro bit stream all'ingresso del multiplatore. Tale offset dev ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dell'adolescenza e della prima giovinezza, e con essa i tempidi un'educazione sentimentale scandita dalle vicende della storia italiana, struttura dei rapporti di potere uomo-donna così come si sono costituiti prima dell'avvento della rivoluzione ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...