'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Mubārak ha inaugurato il piano ventennale. In quest'arco di tempo un canale di derivazione dal Lago Nasser, a monte della a Dahab (aprile 2006, 23 morti).
La violazione dei diritti civili fu uno dei motivi che in diverse occasioni richiamò sull'E. ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] nuove polemiche: il timore di ritorsioni e nello stesso tempo la speranza che da una maggiore acquiescenza potesse scaturire corso del 1999 provocando anche vittime tra la popolazione civile.
bibliografia
F. Gambino, Migranti nella tempesta: flussi ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] Germania lo attuò il 23 dicembre 1991, seguita poco tempo dopo dagli altri Paesi occidentali. Vennero poi i riconoscimenti osservatori malgrado il verificarsi di feroci crudeltà anche verso i civili, furono circa 130.000. Altre stime ne calcolano ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] , indisse nei mesi successivi una campagna di disobbedienza civile con manifestazioni e scioperi. Nel febbraio del 1982 La cronologia delle strutture, legandosi a quella del grande tempio di Ġgantija nella stessa isola di Gozo, dovrebbe porsi attorno ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] dell'occupazione tedesca. Non molte le vittime tra la popolazione civile, per le numerose gallerie-rifugio, ma gravissimi i danni Squadre e nei Gruppi di azione patriottica. In questo tempo l'amministrazione fascista del comune emise anche un prestito ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] ‰ (valore sempre elevatissimo) del 1996; la speranza di vita, nello stesso arco di tempo, è passata da 47 a 57 anni (59 per le femmine); il tasso di scollamento fra classe dirigente e società civile. Gli anni Novanta registrarono inoltre una ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] del R. a fianco dei ribelli congolesi nella guerra civile scoppiata nell'estate del 1998 nella Repubblica Democratica del Congo Congo-Zaïre (AFDL) di L.-D. Kabila, a quel tempo appoggiata anche dal governo del R., numerosi crimini furono commessi ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] frenare il flusso migratorio proveniente dalle aree investite dalla guerra civile. Ma è soprattutto sulla Russia - la cui presenza pace, determinando, mentre l'ONU ritirava per qualche tempo dal paese i propri osservatori, un ulteriore indebolimento ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] forze dell'ordine. In risposta a una campagna di disobbedienza civile e alla proclamazione di uno sciopero generale per il mese l'istituzione di uno Stato federale e decentrato.
Nel periodo di tempo intercorso fra la fine del 1993 e la fine del 1994, ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] questo fenomeno è l'inversione delle correnti migratorie, un tempo provenienti dai paesi vicini più poveri e poi trasformatesi con F. Akuffo. Questi promosse un ritorno al governo civile e legalizzò i partiti, ma il tardivo riformismo del regime ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...