Storico inglese (Londra 1945 - Firenze 2022). Prof. alla University of Cambridge, dal 1992 prof. di storia dell’Europa contemporanea all’univ. di Firenze. I suoi interessi si sono orientati verso lo studio [...] Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988 (1989); L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980-1996 (1998); Il tempo di cambiare: politica e potere nella vita quotidiana (2004); La democrazia che non c’è ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] ideologie contrapposte: in tale prospettiva, nel più noto e, al tempo stesso, più controverso dei suoi libri, The end of history and apertura da parte del regime nel campo delle libertà civili riguardò la concessione di una relativa libertà di culto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] paesi willing and able di procedere nell'integrazione in tempi più rapidi e con forme più incisive rispetto ad solo come soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in tal senso appare significativa l'istituzione della ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di una tradizione, non meramente religiosa, ma culturale e civile, ossia storica nel senso più ampio, irriconciliabile con quella in periodi più antichi, ma soprattutto fiorente nei primi tempi dell'espansione islamica dal 7° all'11° secolo. Gli ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] , ma di un ex alleato; in secondo luogo, la concentrazione nel tempo e nello spazio di differenti forme di guerra (guerra di eserciti, guerra di guerriglia, guerra ai civili, guerra civile). Tra i belligeranti, l'Italia era cioè in una posizione ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] : E. Morelli, L'Inghilterra di Mazzini, Roma 1965; F. Traniello, Società religiosa e società civile in Rosmini, Bologna 1966; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, 3 voll., Roma-Bari 1969-84; G. Talamo, La formazione politica di Agostino Depretis, Milano ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] 3/4 del bestiame siano stati distrutti.
La popolazione civile abbandonò in massa il paese, soprattutto dalle zone di più pragmatica. Le forze armate pakistane e l'ISI stringevano i tempi: si voleva un successo militare dei Mujahidīn e in particolare ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] senza riforme la R.S. sarebbe sprofondata nella guerra civile.
Contemporaneamente la R.S. condusse una politica di loro, N. Mandela, con cui il governo aveva avviato da tempo conversazioni discrete per comporre il dissidio storico fra bianchi e neri. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di progressiva decomposizione delle istituzioni e della vita civile che caratterizzò il breve ritorno alla democrazia nei primi militare che da quel momento fu costretto a programmare in tempi brevi il proprio ritorno nelle caserme e a designare il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] maggior parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ma premier giapponese J. Koizumi (la quarta dal 2001) al tempio Yasukuni (luogo di sepoltura di ufficiali condannati per crimini ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...