LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] un massacro degli ugonotti. Scoppiò così una guerra civile vera e propria e Antonio di Borbone, gravemente ferito s.; A. Pascal, La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo di Emanuele Filiberto…, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] autori che il M. dichiarò di aver letto in quel lasso di tempo e che utilizzò nella Raccolta del 1746-47 sono in gran parte discusse inoltre prima della stampa con Genovesi, che fu il revisore civile del libro.
Nell'estate del 1745 il M. era ancora ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] una fase così tesa dei rapporti tra potere ecclesiastico e potere civile. Le trattative, però, si trascinarono per anni senza trovare dunque di un testo che dimostra, allo stesso tempo, una buona conoscenza della letteratura giuridica e teologica ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Questi ultimi ricorsero al nunzio, che cercò di guadagnare tempo in attesa del parere della congregazione del S. presso il re per le interferenze dei potere civile nelle giurisdizioni ecclesiastiche, particolarmente gravi nella stessa Cartagena ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di Leone XIII, e comunque il F. non ebbe il tempo di sviluppare la sua politica. Aveva infatti messo in piedi solo , ad esempio, A. Martini, Il primo fascicolo della "Biblioteca civile dell'Italiano"nelle relaz. dell'internunzio a Firenze mons. A. F ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] prima riscontrò notevoli disordini nell'amministrazione della giustizia civile e penale. F. fece fronte con prontezza sua nave, e una visita al santuario di Loreto, ricevette in breve tempo gli ordini sacri. Andò quindi a Bassano, dove il 21 apr. 1730 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] esaminare la situazione seguita alla promulgazione della costituzione civile del clero e che orientò in senso f. 241; P. Guerrini, Carteggi bresciani inediti sulla vita e i tempi di Pietro Tamburini, in Boll.della Soc. pavese di storia patria, XXVII ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] nuove degli amici della "republique des lettres" conosciuti un tempo a Parigi.
Frattanto la carriera diplomatica del F. aveva conosciuto casa Medici, Firenze 1781, V, p. 122; A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1850, I, p. 243, e App. di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] col. 1063). Ciononostante sappiamo che la vera e propria guerra civile tra S. Vincenzo e S. Alessandro ebbe fine oltre quarant' , e non Gregorius, e Lotario è detto "rex" quando da tempo era divenuto imperatore. È certo, poi, che la chiesa fu fondata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] 1808, il C. fu espulso da Roma e si stabilì per qualche tempo a Fondi. Nel settembre, adducendo come scusa una malattia, rifiutò l' nuova circoscrizione delle diocesi tenendo conto dell'importanza civile delle città e del numero degli abitanti; ogni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...