Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] musulmani' debbono rovesciare la situazione, come aveva fatto a suo tempo Maometto, per fondare uno Stato islamico che applichi la sharī῾a importanza nel processo di conquista della società civile, che doveva trasformarsi nel successo elettorale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] vasta attività di professore, giudice, notaio e amministratore in campo civile e militare, il C., che nel 1261-62 era stato per l'elezione di un cardinale al quale era noto da molto tempo (Delisle, pp. 101 s.). Ma la politica inaugurata da Gregorio ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Panciera in borgo Poscolle (Udine, Archivio capitolare, Ospedale civile di Udine, Pergamene antiche, II) fa pensare che G i copisti, che collaborarono con G. in un arco di tempo trentennale, sono riconoscibili di volta in volta il canonico Niccolò ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] problemi pratici, locali e "nazionali",specialmente di definizione dei confini fra potere ecclesiastico e civile, il pensiero giurisdizionalistico già da tempo aveva esteso la sua polemica fino ad investire la stessa costituzione interna della Chiesa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, ad ind.; L. Marini, Il 1707-1734, Napoli 1969-73, ad ind.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 82, 86 ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] predecessori, e la conferma della giurisdizione, sia civile, sia criminale, esercitata dal maggiordomo su tutti né, d'altronde, poteva essere diversamente, dato il poco tempo intercorso dalla sua nomina cardinalizia e data la sua ferma determinazione ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] romana e vi conseguì due lauree, la prima in diritto canonico e civile (22 luglio 1818) e la seconda in filosofia e teologia (25 e assediati.
Tornato a Fermo, il D. impiegò molto tempo per riprendersi dal trauma subito: convinto non del tutto a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] . Fasce e poi il padre L. Godard. Fu in quel tempo che entrò in Arcadia col nome di Driante Cerinateo, esistendo all' , p. 93; Sez. di Arch. di Stato di Foligno, Archivi di stato civile, Arch. parr. di S. Salvatore, Registrum bapt., n. 3 (alla data ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] a Bologna, dove si dedicò con uguale impegno al diritto civile e a quello canonico. Il primo lo apprese soprattutto da vacanza degli anni 1241-43, la Summa. Forse legato già da tempo a Sinibaldo Fieschi, eletto papa col nome di Innocenzo IV il 25 ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] sia ai principi, sia ai privati, in ogni professione civile, militare, familiare. "Istoria" è, in effetti, il La storiografia dal 1584 al 1789, in S. Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale nel IV centenario della morte, Milano… 1984, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...