Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] accessibilità e nella trasparenza del testo contrattuale. Da tempo questo onere, pur di modesto effetto, non era , 1997, 403; Bianca, C.M., Condizioni generali di contratto: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, VII, Roma, 1988, 2; Bianca, C. ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] e canonico, come Niccolò dei Tedeschi detto l'"abate panormitano", reputato il maggior canonista del tempo, e i civilisti Antonio Roselli e Floriano da S. Pietro. Il D. riferisce nei suoi scritti di avere ascoltato le lezioni del Tedeschi e del ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] obbligo per il legislatore, che avrebbe dovuto assolverlo nel tempo più breve, al fine di evitare che le prescrizioni della nei casi ammessi dalla legge.
9 Cfr. gli art. 311.25 e 326 Code civil; la l. 22.1.2002, n. 22 ha introdotto l’art. 2226 del ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] La Suprema Corte, d’altro canto, con la prima (e per lungo tempo unica) sentenza in tema di clausole claims made9, da un lato ha schema legale del contratto di assicurazione della responsabilità civile e cioè della formula ‘loss occurrance’ e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] medesimo anno; nel 1443 presentava all'esame privato di diritto civile un canonico novarese, licenziato poi in utroque iure. Compariva nei la loro attività consulente altri illustri giuristi del tempo passati per l'ateneo pavese come Filippo Franchi, ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ratifica (l. 16.10.1989, n. 364), si è nel tempo registrato un acceso dibattito. Anche tale fattispecie è espressamente richiamata dalla l . 27.6.2015, n. 83, che ha introdotto nel codice civile l’art. 2929 bis; essa ha chiarito che tra i beni ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] consiste nell’imitazione sistematica, continua e protratta nel tempo, da parte di un imprenditore, delle iniziative 1981, 255; Pardolesi, R., Le regole della concorrenza, in Diritto civile, diretto da N. Lipari e P. Rescigno, coordinato da A. Zoppini ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] . Formatosi alla scuola giuridica dell'università di Perugia, frequentò particolarmente i corsi di due luniinari del tempo: il civilista Giovanni di Petruccio Montesperelli e il canonista Benedetto Capra, i due soli professori perugini ricordati dal ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] quest’ultima, che era stata già da tempo confutata dalle punte più avanzate e consapevoli La «parte generale» delle obbligazioni a cinquanta anni dall’entrata in vigore del codice civile, Contr. e impr., 1993, 482 e già Id., L’obbligazione. La parte ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Oddi condussero Perugia nel maggio del 1456 sull'orlo della guerra civile: i Della Cornia per la festa dell'Ascensione che si celebrava il primo affermava di non essere stato informato in tempo dell'opposizione papale al trasferimento e di averne ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...