L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] cui era generalizzato l’utilizzo del legno (che tuttavia non avrebbe perso terreno per molto tempo nell’architettura militare e civile), delle tipologie architettoniche tipiche del culto cristiano, della pittura e del mosaico. Riprendendo il modello ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] perciò del tutto privati.
Si è così potuto nello stesso tempo sostenere, da un lato, che le persone giuridiche sono bensì 1956².
Galgano, F., Delle persone giuridiche, in Commentario del codice civile (a cura di A. Scialoja e G. Branca), Bologna-Roma ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] della lesione deve essere compiuta con riferimento al tempo dell’apertura della successione, e la determinazione legislatore con la l. 14.2.2006, n. 55 ha introdotto nel codice civile gli articoli dal 768 bis al 768 octies con i quali ha data vita ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] , può rivelarsi definizione insoddisfacente per chiarire il tempo di decorrenza di una denunzia di un vizio a cura di G. Crifó, Milano 1990; Bianca, C.M., Diritto civile, III, Milano 1999; Carresi, F., Dell'interpretazione del contratto: art. ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] prima volta il processo amministrativo è disciplinato in un testo unitario che affianca i codici procedura civile e di procedura penale approvati da lunghissimo tempo.
Una particolarità del Codice è che si tratta volutamente di un testo «snello» (137 ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] ridisegnato l’architettura del libro I, titolo XII del codice civile. L’intervento normativo ha introdotto nel nostro ordinamento, al primo modificativi o sostitutivi, suscettibili di adattare nel tempo i meccanismi di tutela alle cangianti esigenze ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] ). Rimedi collettivi, esercitabili dalle associazioni imprenditoriali di categoria in sede civile, sono poi previsti nel cd. Statuto delle imprese (art. 4 a termine rinnovabile, recesso da un contratto a tempo indeterminato (cfr. Cass. 18.9.2009, n ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] tranne superficie ed enfiteusi che possono essere a tempo indeterminato, sono sottoposti necessariamente ad un termine Natoli, U., Il conflitto dei diritti e l’art. 1380 del codice civile, Milano, 1950; Natucci, A., La tipicità dei diritti reali, I, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] dalla data apposta alla fine del manoscritto, fu composto in un tempo molto breve, utilizzando anche appunti e note prese dal G. da ultimo a far studiare la retorica e il diritto civile.
Comincia a questo punto la seconda parte del trattato ( ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] che lo stesso possa essere aggiornato (a far tempo dal quarto anno di locazione) con riferimento alle variazioni ., Milano, 2015, 761 ss.; Trabucchi, A., Istituzioni di diritto civile, XXVII ed., Padova, 2015, 962 ss.; Trifone, F., Locazioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...