MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] e ad essa attenersi. Si concludeva "il tempo storico" del diritto giurisprudenziale e, in suo ; Codice per lo Regno delle Due Sicilie, III, Leggi della procedura ne' giudizj civili (Napoli 1840), Milano 2004, p. XII (con introduz. di F. Cipriani); ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] si rese vacante, a Torino, la cattedra di diritto civile francese ed egli partecipò al concorso insieme con G. magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 226 ss.; A. Brofferio, Imiei tempi, Torino 1902-1905, V, p. 2 46; Storia del Parlamento ital., ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] lo legavano neppure vincoli di parentela. Sembra che abbia ascoltato diritto civile nei corsi di Azzone ("et in ea opinione est Aço. ut raccolta per mettere in guardia gli studiosi del suo tempo, in forza delle informazioni avute da Innocenzo stesso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] i gesuiti e il 5 nov. 1611 si addottorò in diritto civile e canonico. Dopo alcuni anni di pratica legale abbracciò la carriera B. era in stretti rapporti con vari letterati del suo tempo e si segnalò anche come mecenate, finanziando fra l'altro ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] di Stato, cardinal Lambruschini, per riottenere il posto. Dopo qualche tempo la sua supplica venne accolta e il 7 luglio egli venne regione al Regno di Sardegna come giudice del tribunale civile di Pesaro. Anche la data della sua assunzione nella ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] nel 1899, chiese e ottenne - per vivere vicino al fratello Nicola, ordinario a Catania, a quel tempo già gravemente infermo - la cattedra di diritto civile dell'università di Messina. La "nota dominante" (Riccobono) nella vita del C. fu appunto l ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'università di Padova (Acta Gymn. di imposte su tutte le proprietà trasferite, fin dal tempo del primo catasto (1427), a corporazioni religiose e ad ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] e quando compì i suoi studi giuridici, addottorandosi in diritto civile; né per quali meriti e in quale momento della sua 1463. La lettera di nomina non specifica un limite di tempo alla magistratura parmense del C.; è lecito quindi ritenere che ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] anche, ma non è noto in quale periodo né per quanto tempo, corsi di ars dictandi. La preparazione e i titoli acquisiti G. Vecchi, Le "Arenghe" di Guido Fava e l'eloquenza d'arte, civile e politica ducentesca, in Quadrivium, IV (1960), pp. 84-86; Il ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] intervento della Chiesa in materia di governo della società civile.
Sposò la contessa Vittoria Pellegrini, proveniente da contrasto con l’aconfessionalismo politico di Luigi Sturzo.
Da lungo tempo ammalato, si spense a Venezia il 23 giugno 1923.
L ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...