Diritto
Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, [...] commesso, ed è sempre comminata dall’autorità procedente. Ai sensi del can. 1347, non si può infliggere validamente se il reo non è stato ammonito almeno una volta di recedere dalla contumacia e non ha avuto un congruo spazio di tempo per ravvedersi. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] e composizioni di carattere dotttrinale.
Vita
Appartenente a una nobile famiglia castigliana, intervenne negli affari politici del suo tempo, combatté i Mori, partecipò alla presa di Huelma (1436) e alla battaglia di Olmedo (1445) al seguito del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Arthur Blair (Motihari, Bengala, India, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma [...] e in genere contro tutte quelle forme di sopraffazione e d'ingiustizia che egli identifica nella società moderna. La guerra civile di Spagna gl'ispirò Homage to Catalonia (1938), cui seguì una raccolta di saggi che formano forse la parte migliore ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Cerreto Guidi, Firenze, 1939). Ha insegnato Storia moderna nelle università della Calabria, di Bologna e di Pisa; nel 2002 è stato chiamato a coprire la cattedra di Storia dell'età [...] vanno citate: la raccolta di articoli Cause perse. Un diario civile (2008); il saggio sulle radici sociali del razzismo Il seme d'Italia nell'Ottocento (2019); nel 2021, Un tempo senza storia. La distruzione del passato, densa riflessione sulla ...
Leggi Tutto
Umanista (Stignano, Buggiano, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i S. lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di [...] l'apologia delle "leggi" contro la medicina (De nobilitate legum et medicinae), in quanto le prime esprimono il complesso del mondo civile umano, la medicina (o fisica) lo studio di una natura che resta in realtà opaca ed estranea all'uomo. S. operò ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Biskoupky, Moravia, 1900 - Praga 1958). È il più notevole rappresentante del gruppo dei «poetisti», che ha avuto il merito di portare nella letteratura ceca, tradizionalmente gravata di [...] Edison (1928) e Signál času («Il segnale del tempo», 1931) evocano invece cupe atmosfere notturne, riprese nelle la settimana delle meraviglie, 1982). In seguito si volse alla poesia civile e politica, con esiti meno felici (Stalin, 1949; Zpěv míru ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Genova 1920 - Lugano 2016). Tra i più rilevanti esponenti dell’astrattismo italiano, dopo un precoce esordio nel genere figurativo ha maturato interessanti esperienze nella grafica pubblicitaria, [...] Cornigliano, che ha trasformato in veicolo di un’arte civile e luogo di confronto tra produzione intellettuale e produzione di fabbrica, della quale ha reso un’immagine a un tempo affascinante e terrifica. L’esperienza in Italsider lo ha avvicinato ...
Leggi Tutto
Mariani, Lucio. – Poeta e saggista italiano (Roma 1936 - ivi 2016). La sua ispirazione è contrassegnata da un linguaggio espressivo – spesso arditamente innovativo – che riflette sulla condizione umana [...] l’oblio», espressione di una radicale solitudine, pur nel suo impegno civile; mai consolatoria o decadente, ma virilmente impegnata a interrogarsi sulle esperienze del nostro tempo, sentite come un frammento di storia universale. Nei suoi versi torna ...
Leggi Tutto
Poeta e storico (Taunton, Somersetshire, 1562 - Beckington 1619). Tradusse (1585) le Imprese di P. Giovio, dando così molto incremento alla diffusione della letteratura emblematica in Inghilterra. Dei [...] volume quelli a Delia (sul tema della bellezza soggetta al tempo e alla morte), uno dei canzonieri elisabettiani più raffinati. (1594), d'ispirazione senechiana, il poema storico The civile wars between the two Houses of Lancaster and Yorke (primi ...
Leggi Tutto
Antichissimo legislatore greco, di Locri Epizefirî; secondo Eforo, autore della più antica legislazione scritta prodotta in ambiente greco. Eusebio ne data l'opera legislativa intorno al 663 a. C.; una [...] tradizione ricordata (ma al tempo stesso criticata) da Aristotele fa di Z. un discepolo di Taleta (cretese), e insieme dell'adulterio, del lusso femminile e di controversie di carattere civile: notevole anche la norma secondo cui chi proponeva l' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...