FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] fronte architettonico che "spettacolarizza l'enorme importanza civile e produttiva" dell'impresa (Manieri Elia, T. Marder, C. Benocci, M. Cempanari, C.P. Scavizzi); L'arte al tempo di Sisto V. Architetture per la città (n. monografico, a cura di P.M. ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] sarcofago attualmente conservato nel Mus. D. Diogo de Sousa fosse un tempo collocato nel presbiterio, su due colonne a lato dell'epistola, (1505-1532).Per quello che riguarda l'edilizia civile e militare, permangono ancora dubbi sul tracciato delle ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] una larghezza di 60; si trattava del più grande edificio civile in pietra edificato a N delle Alpi dalla caduta dell'Impero ottagono per 24 piedi e il bel tetto di marmo, che un tempo era rivestito in bronzo, aggiunge altre due aste di 12 piedi ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] del 3° secolo. L. divenne sede vescovile fin dai primi tempi del cristianesimo - è probabile che un vescovo di L. fosse presente avevano un impianto simile. Nel 1140-1141, durante la guerra civile tra il re Stefano e Matilde, la figlia di Enrico ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] proprio con gli A. il suo periodo formativo, in particolare al tempo di 'Alī b. Yūsuf. A questo stesso sovrano si devono proprio, ma vivacizzato in fantasiose combinazioni.
Dell'architettura civile degli A. si conosce assai poco soprattutto per ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] pp. 42-53; A. Antinori, L'edilizia pubblica a Roma al tempo di Pio VI (1775-1799), in L'edilizia pubblica nell'età dell'Illuminismo Contro il barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell'architettura civile in Italia 1780-1820 (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] della morte della sovrana lo lasciò sgomento: in breve tempo decise di fare ritorno in Austria, lasciandosi per sempre alle ag. 1826 il L. ricevette a Vienna la medaglia al merito civile. Due anni dopo, in segno di riconoscenza, donò all'imperatore ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] toponimi appare su alcune monete, che, sebbene per lungo tempo siano state considerate dell'epoca di Carlo il Calvo (823 nord.Nei secc. 13° e 14°, a B. l'architettura civile conobbe un largo sviluppo. All'indebolirsi del potere comitale corrispose l' ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] costruendo anche nuovi edifici di cui si conservano la cappella, gli appartamenti reali e il castelletto.
Architettura civile
La 'torre dei druidi', situata un tempo sull'isola della Maine (distrutta alla metà del sec. 19°), con i suoi tre piani di ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] castello Narbonese.Restano scarsissime testimonianze dell'architettura civile medievale. Molte case fortificate costruite in torre quadrata di Pierre Mauran (56, rue du Taur), un tempo alta m 20 e affiancata da due corpi abitativi disposti a squadro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...