Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] i servizi di sicurezza da fissare per un periodo di tempo da tre a cinque anni), con fissazione del tasso di di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile ed ai sensi dell’art. 1 d.l. n. 237/20049 ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di Castellani, procurarono un riscatto anche estetico e civile a varietà basse d'italiano e a dialetti La didascalia italiana, in Sperduto nel buio. Il cinema muto italiano e il suo tempo (1905-1930), a cura di R. Renzi, Bologna 1991, pp. 81-86. ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] che si propone di sostituire le feste religiose con nuove feste civili, fa tesoro del millenario uso ecclesiastico delle feste come unificazione del . Ad esempio, la distinzione tra tempo sacro e tempo profano presuppone un insieme sociale che si ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] il rafforzamento della sicurezza del territorio e della difesa civile all'interno; infine, una ristrutturazione delle forze militari a oltrepassare i condizionamenti imposti dallo spazio e dal tempo (v. Libicki, 1997).
I più convinti fautori della ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] casi: che uno dei partiti che si scontravano nella guerra civile riuscisse ad assoggettare completamente l'altro, o che al di secondo cui viene giudicata un'azione sia già in vigore al tempo in cui l'azione stessa viene compiuta; per la stessa ragione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ai danni di un dipinto di Aristide Tebano il Vecchio nel tempio di Apollo a Roma, incidente occorso durante le puliture fatte nell origini esibendo, nella cattedrale o nella sede del potere civile, spoglie antiche in marmo o in bronzo. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] Bucci, Laura Ligi
1.
L'accoglienza del nuovo nato
Un tempo, quando il parto era un evento frequente nella vita di sussistenza. Solo dopo che la nascita è stata denunciata allo stato civile e dopo la redazione dell'atto di nascita il nato vivo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] ed ultraterreno, sia quella relativa alla cerimonialità civile necessaria al mantenimento dell'etica sociale e dell in poi ne determinò lo sviluppo indipendente e allo stesso tempo parallelo a quello del taoismo e del confucianesimo. La crescita ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] Ḥunayn. Il tono di questa discussione è sempre civile, persino amichevole, ben diverso da quello della polemica prodotti dall'uomo e dagli animali (19), il mondo inanimato (20-24), il tempo e le sue suddivisioni (25), i calcoli (26), i colori (27), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] a macchina con relativa facilità.
Il FORTRAN divenne in breve tempo il linguaggio di uso comune per le applicazioni di calcolo dollari al pezzo. Fino al 1954 l'unica applicazione civile e commerciale dei transistor era nella nicchia di mercato delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...