La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] determinato nel ritenere che dovesse essere un'agenzia civile a condurre il programma spaziale nazionale, e al di là del Sistema solare e della Galassia. La quota di tempo riservata alla radarastronomia per l'uso dell'antenna di Arecibo scese dal ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] più socievoli e laiche, anche se meno eroiche, virtù civili. Non la morale ascetica della penitenza e della preghiera, del lusso e del modo di vita dei ceti alti parigini ("Questo tempo profano è fatto per i miei costumi / Amo il lusso e anche ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] le Chiese che colpisce per l’estrema varietà a seconda dei tempi e dei luoghi: si pensi tra gli altri ai movimenti quello femminile della sua organizzazione, segnata dalla guerra civile spagnola e da una lettura intransigente della contemporaneità. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] è che i libri premiati siano libri veri. Da qualche tempo girano invece moltissimi libri falsi e qualche falso libro. Nel i premi letterari.
Non è colpa dei premi letterari se la società civile è molto cambiata, né è colpa dei premi se non sono ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] via esclusiva del diritto di costituirsi parte civile nei confronti dei responsabili.
Fonti di sono diventate oggetto di esplorazione e di studio. Allo stesso tempo, oggetti, statue, elementi architettonici e interi monumenti sono divenuti ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] dei suoi, non è senza un preciso riscontro nella vita civile e financo politica dello Stato greco. Come ha chiarito Vincenzo gruppo stabile d'attori (da nove a undici) crea e studia al tempo stesso le nuove vie di un 'teatro povero', in cui il corpo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] esempio), mentre gran parte del lavoro svolto dall'agrimensura civile era costituito dall'assegnazione della terra ai veterani dell'esercito in primo luogo dagli affari pubblici, che a quel tempo s'identificavano, sotto molti aspetti, con il mondo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] importanti innovazioni tecnologiche, in campo sia militare sia civile, per es. nell’agricoltura. Inoltre, gli ‘alberi nella compagnia dei pittori di San Luca, ma risiedeva già da tempo in città, dove iniziò con il frequentare la bottega di Andrea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] la comunità nazionale impegnata nell’ambito scientifico e civile del Paese.
Nel 1900, in occasione dell’ spartizione’ delle produzioni nel campo della chimica organica pesante. Il tempo delle ‘scalate’ non era finito. L’azionariato di maggioranza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] sua volta si divideva in tre: morale, dispensativa e civile. A proposito della partizione della filosofia dottrinale è da (Whitney 1990); in realtà le arti minori erano già da tempo incluse nella 'fisica' accanto al settenario (Anonymus ad Cuimnanum, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...