Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] integrazione, legata anche all'articolato sviluppo delle idrovie (da tempo i porti mediterranei situati alla foce del Rodano sono funzionalmente di sicurezza umanitaria' per i profughi della guerra civile in corso nel paese fra le forze governative, ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] armate di terra e di mare, poiché, come è noto, a quel tempo l'Aeronautica dipendeva, per il personale, dall'Esercito e dalla Marina.
Le la ingente mole di lavoro di questa conquista civile che non ha precedenti nella storia dell'umanità ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] MPLA (Movimento Popular de Libertaçâo de Angola) nella guerra civile del 1976. Negli anni successivi, tuttavia, il persistere decenni scorsi aveva raggiunto livelli di estremo degrado: in tempi recenti l'innesco di attività culturali negli edifici già ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] meccanizzata e ben più potente, tale da stroncare in breve tempo la prevista rivincita di Nasser. Sebbene impegnato su più fronti . Si potrebbe, infine, dire altrettanto della guerra civile in Afghānistān, nonostante il gravoso impegno da parte ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] maggior parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del tessile e dell'abbigliamento, dei giocattoli, ma premier giapponese J. Koizumi (la quarta dal 2001) al tempio Yasukuni (luogo di sepoltura di ufficiali condannati per crimini ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] della Corte suprema, E. Pascal-Trouillot, che costituì un governo civile provvisorio, affiancato da un Consiglio di stato di 19 membri ( dell'identità razziale e culturale, principio già da tempo proclamato e difeso come necessità primaria da studiosi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] erede del KGB). In un breve volgere di tempo questo outsider aveva conquistato un notevole consenso popolare, nuovo spirito pubblico e la nascita di un'autentica cultura civile. Evocare le spietatezze del passato zarista e le repressioni ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] di collegamento proprie sulle quali gli altri enti militari e civili si affrettavano ad inserirsi, ed in tal modo si ottenne kg. In base a questo, ogni nazione emise a suo tempo regolamenti intesi a dare una relativa sicurezza (o meglio una minore ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] l'obiettivo di convogliare investimenti nell'industria. Nello stesso tempo cercò di tenere sotto controllo i livelli dei prezzi dopo alcuni interessanti documentari, passa a un forte impegno civile con Patu! (1983), film sull'apartheid sudafricano, e ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] di C. (Corea del Sud), pur avendo superato da tempo la fase più acuta, non ha ancora completato il proprio Sam, che nel dicembre 1992 venne eletto presidente della Repubblica, primo civile dopo più di trent'anni di regime militare (ottenne il 42% ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...