stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] borghesia, ma anche tra gli ecclesiastici e le comunità civili e religiose; aumentò la tipologia delle figure che caricavano così come gli s. degli ordini religiosi che aggiunsero nel tempo nuovi simboli spirituali. L’arma dell’ordine domenicano, per ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] la città di Kyŏngju, con lastre di pietra che imitano gli elementi dell’architettura lignea, e il tempio di Pulguk a E di Kyŏngju. Per l’architettura civile si ricordano a Seoul il Palazzo reale di Kyŏngbok (1394), di cui sono ancora visibili gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] a notevoli variazioni di portata: gonfi e rovinosi al tempo delle grandi piogge, quasi asciutti nei periodi con più scarse spirale di violenza, che provocò decine di vittime. Alla guerra civile ha posto fine nel 2008 un accordo per la formazione di ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Medioevo ed età moderna
Con l’occupazione araba, consolidata al tempo del califfo Mu‛āwiyah (660-680), l’A. maggiore ottomano, deluse le speranze di raggiungere indipendenza e libertà civili, passò all’azione rivoluzionaria, con la creazione (1887- ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] anarchici causarono gravi danni alla città. Dopo la guerra civile la ripresa di M. nel campo edilizio fu rapidissima. Golovin; Camporesi innumerevoli case, accanto ai principali architetti russi del tempo, Kazakov e A.E. Egorov. Dopo l’incendio del ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] crisi istituzionale, accompagnata da episodi di guerra civile fino a quando la Corte Costituzionale proclamò altro numeroso gruppo etnico è costituito dai Sakalava, indagati in tempi recenti da M. Lambek; occupano i territori occidentali dell’isola ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] P. contribuì al moto per il rinnovamento civile del regno, così come alla preparazione giacobina della eredità, nelle mani dei conti di Sicilia, con Ruggero II. Perduto per breve tempo da Ruggero, che nel 1130 si era proclamato re di P. e di Sicilia ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] montagne, si sviluppano la macchia di tipo mediterraneo e il bosco, un tempo più esteso, e, sopra il limite di questo, prati e pascoli Ferro ha dimostrato quale elevato grado di organizzazione civile e commerciale avessero raggiunto in quell’epoca gli ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] ad Atene. Era una scuola e nello stesso tempo un’associazione religiosa, sul modello delle comunità pitagoriche. come l’Illuminismo si avviarono nuove ricerche in campo scientifico e civile, si fondarono l’A. dei Georgofili (Firenze, 1753), con ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] al miglioramento della qualità della vita. Al tempo stesso si è registrato un marcato ricambio di 1790 costituì la sede del governo degli Stati Uniti. Durante la guerra civile (1862-65) fu teatro di sommosse contro la coscrizione e tentò addirittura ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...