CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] della produzione del C. consiste in una oratoria "civile" o celebrativa, quasi sempre stilisticamente sorvegliata, logicamente ma pedisseque e conformiste, della posizione della Chiesa del tempo su temi educativi e di politica culturale; vi compare ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] zona di Amiterno era quindi male controllata dal potere civile, ed è probabile che il Papato mirasse ad estendervi istorico-diplom. riguardanti la serie de' duchi e la topografia dei tempi di mezzo del ducato di Spoleto, Camerino 1801, p. 200; G ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] ., Wien 1927, pp. 267 s.; F. Nicolini, Sulla vita civile, letter. ereligiosa napol. alla fine del Seicento, in Atti della 279 s., 296 s., 326; S. Mastellone, Note sulla cultura napol. al tempo di F. D'Andrea e G. Valletta, in Critica stor., I (1962), ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] e delle rendite della mensa episcopale, nonché la giurisdizione civile, penale e mista del tribunale vescovile.
Benché non tre cardinali, tra cui il G., rimasto per qualche tempo prigioniero in Castelnuovo di Napoli fino al saldo della somma ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] felicitatis" che costellano la rinascita religiosa e civile dell'Italia medievale per opera della Chiesa ; L. Ponnelle-L. Bordet, S. Filippo Neri e la società romana del suo tempo, Firenze 1931, passim;L. Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, p. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] (magne regie curie advocatus)e professore di diritto civile all'università di Napoli, vari indizi fanno pensare e i contemporanei lo chiamavano infatti "magne sciencie vir".
Al tempo di Alessandro IV il D. entrò nella cappella pontificia in qualità ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] La controversia per la giurisdizione ecclesiastica in Sicilia al tempo di Clemente XI. Per quasi vent’anni (1947 reagisce alla sua presenza e alla sua prepotenza. È la comunità civile e ancor più quella cristiana che deve reagire coralmente» (Rivista ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] Durante il pontificato di Barberini ricoprì la carica di luogotenente civile dell’Auditore di camera; tra il 1630 e il 1634 consiglio al nunzio a Firenze, ricercando allo stesso tempo la mediazione del granduca attraverso l’abate Giovan Filippo ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] teologia e di matematica, e frequentò quelli di diritto civile e canonico in quell'università fino al conseguimento della quello della doviziosa abbazia dei Ss. Simone e Giuda (un tempo detta della Magione), rinunziatagli dal card. A. Albani, e ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] e comunque della religione, quale fattore di amalgama politico-civile delle varie nazionalità.
Al termine delle procedure di rito anni Trenta, che i Patti lateranensi solo per breve tempo attenuarono, ebbe riflessi anche nelle terre del confine nord- ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...