CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] civile, raccolse alla fine del secolo l'eredità dell'antica famiglia patrizia. Addottoratosi in utroque nel 1672 presso la per l'interessamento dei cardinali Cantelmi e Imperiali, da tempo suoi intimi amici, il 28 agosto viene deputato prefetto ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] Teologica Battista di Roma (1901-1932), in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di F. Verucci, Roma 2005, pp. 247- di non eccelsa levatura, ma significativa personalità del suo tempo, socio dell’Accademia pugliese di scienze, Pappacena si ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] l'organizzazione si trasformò in Comitato di assistenza civile, dividendosi in varie commissioni, la F. si 1952; P. Nardi, Ritratto della dolce Maria, figliola diletta di Fogazzaro, in Il Tempo (Roma), 12 ott. 1952; O. Morra, M. F., a cura dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] . Il 30 luglio 1691, arrivato nella diocesi da non molto tempo, dopo un lungo soggiorno a Genova, ricevette la nomina a , che doveva opporre per quasi tre anni il potere civile all'autorità ecclesiastica, coinvolgendo ampiamente anche la corte di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] Tornato in patria, nel 1675 si laureò in diritto civile e canonico all'università di Pavia. Sollecitato dal cardinale Livio che ottenne nel 1679; a questa si aggiunsero, non molto tempo dopo, quelle di referendario delle Due Segnature e di vicelegato ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] insegnamento. Il lavoro nella Congregazione assorbì infatti tutto il suo tempo, anche perché il 24 nov. 1837 ne divenne segretario. ed esperto, che conosce bene le esigenze del proprio tempo, ma anche uomo di malferma salute e addolorato per la ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] sia umanistico sia scientifico; il collegio era poi da tempo coinvolto in un movimento evolutivo che aveva ridotto l' la tendenza, già rilevata, ad una interpretazione ampiamente "civile" del ruolo episcopale, che pare avergli attirato critiche ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] e i rapporti di questa con altri poteri politici e civili. Egli intanto si andava accostando sempre più a gruppi di con decreto del 6 ag. 1871, che gli conferiva ad un tempo il grado e il titolo di professore emerito della facoltà giuridica romana. ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] capo spirituale dei cattolici; quanto alle proprietà ed alle rendite ecclesiastiche, non era opportuno sollevarne il problema, poiché già da tempo se n'erano impadronite le autorità ottomane. Così, ai primi di gennaio dell'anno seguente, il B. lasciò ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] Malatesti, con vari e notabili fatti in essa città ... di tempo in tempo successi, Rimino s. d. [ma 1617-271, 1, PD , Rimini dal principio dell'era volgare all'anno MCC. Ossia della storia civile e sacra rirninese, II, Rimini 1856, pp. 14, 128, 279, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...