BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] ingegno, è base e vita d'ogni civile ordinamento". A queste convinzioni morali e civili improntò L'Iniziatore,foglio di scienze,lettere canto dell'Inferno sono nelle lettere al Pasquini, Sul tempo del viaggio, e nel saggio L'uscita di Dante dalla ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] da Napoli. Nel 1658 occupa la cattedra di Ius civile straordinario o Pandette all'università napoletana; ma la massima esemplarità. Questo carattere di sfida della poesia alla fugacità del tempo era già colto da G. F. Bonomi, che nel sonetto ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] come in altri, di residui puristici che l'intento civile e nazionale inerente all'impresa dei Classici italiani recupera, attenzione, certo non inedita né isolata nella cultura del tempo, verso le condizioni materiali del loro manifestarsi, dall' ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] furioso e ne scrisse un "discorso" introduttivo (2 voll., Firenze 1877). Opponendosi alle accuse di disimpegno civile mosse in quel tempo all'Ariosto, si ingegnò a rintracciare nel poema "l'eco dei grandi eventi contemporanei", pure riaffermando che ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] Maria Teresa ed Ernestina. Nel 1875 entrò nella magistratura civile, presso la procura generale del re a Genova, acredine, sui protagonisti della letteratura, del giornalismo e dell'editoria del tempo.
Da ultimo l'I. fu chiamato a esercitare le sue ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] tempo stesso, continuò il suo impegno in campo assistenziale. Nel 1896, fondò a Roma un Ufficio informazioni di beneficenza, con annessa una biblioteca, per la formazione civile Oltre ai problemi emergenti del suo tempo, da quelli igienico-sanitari, a ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] 1505, mentre il Lamma, il più scrupoloso biografo del G., suggerì un periodo di tempo compreso tra il 15 agosto e il 30 nov. 1505. Certo è che nel 1508 e amorosa il G. compose poesie di contenuto civile e di tono satirico-moraleggiante, tra cui il ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] città di Padova (Bassano 1796), Degli usi de' Padovani del tempo di mezzo nei loro matrimoni (Venezia 1800), Breve memoria, ossia che il G. mettesse finalmente mano a un'organica storia civile e religiosa della città e diocesi di Padova, ma egli ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] che è una donna; e con ciò vuol dire che il maggior tempo suo deve spenderlo a pensare alla casa, che così soltanto penserà ancora di contenuto religioso. In effetti nella G. la nota civile che in qualche momento l'aveva spinta a comporre inni ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] in questa data, riconosce al C. una chiara dignità civile: "... et si come se ne son veduti et riportato sempre la lode, et estimation universale, et dimostrato in ogni tempo la sua devotione verso la Nostra Repubblica propria di degno e buon ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...