Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] della R. S., che era diventata, in un periodo di tempo relativamente breve, un Paese di riferimento per tutta l'Africa favorito anche dalla notevole vivacità e articolazione della società civile, sul piano economico e sociale la situazione si ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] di Montserrado in cui si trova la capitale), un tempo disertate per le condizioni ambientali poco favorevoli. In evoluzione sono 50% dei voti e promosse la formazione di un governo civile, che non ottenne però i riconoscimenti sperati. Nel 1987 Doe ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] il comandante militare gen. von Denkelmann creò un Comitato civile provvisorio che mantenne funzioni di controllo; ma fu poi dal tentativo, in definitiva assurdo, di tener testa ad un tempo, agli ustascia croati, al comunismo e, in sordina, anche ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] e furono commemorati a Gettysburg. Ma con la guerra civile cominciò l'impulso che portò all'enorme sviluppo della produzione compagnie straniere. Straniere sono, o sono state fino a poco tempo fa, le grandi compagnie per l'esercizio dei più importanti ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] saputosi nel maggio che al diabete, di cui soffriva l'Ortiz da tempo, s'era aggiunta una gravissima malattia d'occhi, i radicali decisero Oficiales Unidos e attribuì ad "agitatori ebrei" lo "sciopero civile" di protesta, indetto per il 7 giugno.
Il 5 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] per le sue qualità di effusione sentimentale e anche d'impegno civile, è giunto A. Nazoa, nato nel 1920.
Già Poleo (1918) vi andò nel 1937 e fu, per un certo tempo, rappresentante di ottimo livello di un realismo sociale continuatore dell'opera dei ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] oratori di S. Croce ad Aggius e del Rosario a Tempio, e ancora altre chiese a Ploaghe, Florinas, Calangianus, oltre ), occorre ricordare gli interventi di restauro da parte del Genio Civile (grazie alla l. 1552 del 1935), tali da provocare ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] per l'Italia sono (in miliardi di m3): circa 6 (7) per gli usi civili, circa 9 (13) per quelli industriali e circa 25,6 (32) per quelli aerobici per la demolizione delle sostanze organiche. Il tempo di permanenza dell'a. dipende dal grado d' ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] non c'era differenza di impianto architettonico tra edilizia civile e religiosa, tra edifici padronali o pubblici ed edifici della città uno spazio chiuso come quello della casa, del tempio e di ogni altro edificio; chiusura che il cinese accettava ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] necessari per l'attuazione. L'Agenda 21 ha stabilito obiettivi e tempi per il loro raggiungimento, fissando verifiche quinquennali. Tra gli impegni svolgere un ruolo fondamentale nella società civile difendendo i risultati raggiunti, purtroppo messi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...