Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] che il lavoro è un input assai particolare perché è, al tempo stesso, mezzo di produzione dei beni e mezzo di creazione del , più in generale, alla linea di pensiero dell’economia civile. L’idea del valore condiviso ha visto nel cooperativismo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] anche determinati i limiti, che variano col mutare de’ tempi, de’ luoghi e delle circostanze (F. Novello, Milano 1804.
A. Genovesi, Lezioni di commercio o sia di economia civile [1765-1767], in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Agricoltura, Industria e Commercio) è il primo frutto dello spirito del tempo e ha il compito di dirigere i lavori per tutto il ed esperto di teoria della finanza pubblica, di lunga militanza civile, è attento al mercato, alle forze in gioco, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] strutturali ai quali sono sottoposti i sentieri di cambiamento nel tempo.
Opere
A. Serra, Breve trattato delle cause che Regno di Napoli [ms. 1740], in E. Vidal, Il pensiero civile di Paolo Mattia Doria negli scritti inediti, con il testo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] , per il tramite del meccanismo della ‘mano invisibile’ del mercato e delle ‘visibili’ istituzioni civili. Al tempo stesso, il concetto di virtù, per come si è sviluppato nella tradizione filosofica ed etica, a partire da Socrate e soprattutto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] la legge di natura, i canonisti, al pari dei civilisti, si adopravano a spiegare come un tale principio fosse , facendosi restituire più di quanto prestato, non farebbe che vendere il tempo per il quale ha messo a disposizione il denaro, ma, così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] di Lione (1274) commina la scomunica alle autorità civili che collaborano con gli usurai; quello di Vienne ( (trad. it. Milano 2002).
G. Todeschini, I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] Becher riconosce il collegamento fra le esigenze economiche del suo tempo e i diversi aspetti della vita dello Stato, ma è i due motivi della felicità e dell'autorità, basi della "società civile" e "vita e anima dello Stato".
7. Il cameralismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] cooperazione e dell’azione sociale sia come prodotto della società civile sia come effetto dell’intervento pubblico.
Lo Stato sociale, inutili, 1959, p. 190).
All’interno dell’arco di tempo che copre quasi cinquant’anni di intensa attività di ricerca ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] le due imprese era destinato ad intensificarsi e a cementarsi col tempo tanto che, tra il 1911 e il 1912, l'E dei comitati regionali di mobilitazione industriale solo i due membri civili ed il presidente (ufficiale superiore dell'esercito o della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...