Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] ’ipotesi più ricorrente di bisogno, ma non più, come un tempo, l’unica a consentire la rescissione), di un bene o di De Poli, M., La rescissione del contratto, in Tratt. diritto civile, diretto da Perlingieri, Napoli, 2011, 153, nt. 160).
Dottrina ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] storiche e tuttavia non così risalente nel tempo come potrebbe supporsi. Nelle legislazioni delle origini dannosità per i creditori che nella sua pericolosità per la società civile. Tuttavia, queste diverse esigenze sono organizzate in modo che il ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] ricomposto il contrasto sorto in seno alla terza sezione civile della Corte di cassazione, circa la risarcibilità del danno risarcibile) e lesioni seguite da morte a distanza di tempo (risarcibile) è «superata da norme internazionali ed europee»; ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] al democratico?". E giudicava incontrastabile - l'"impeto veemente" che trascinava tutti i popoli verso la libertà civile. Il fermento che serpeggiava da tempo in tutte le nazioni d'Europa doveva prima o poi mettere capo a un governo rappresentativo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] lunghezza del "curriculum" degli studi di diritto civile e canonico in confronto di quello del notariato, Comunale di Perugia. Il Mazzuchelli parla di codici esistenti al suo tempo nella Bibl. Colombina di Siviglia, ma essi non figurano nel catalogo ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] ., Amministrazione e controllo nella società per azioni tra codice civile e ordinamento bancario, in Banca borsa, 2015, 707; , da parte degli amministratori, di un’attività protratta nel tempo al di fuori dei limiti consentiti dalla legge, tale da ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] D. avrebbe frequentato a Bologna i corsi di diritto civile e canonico ancor prima di entrare in religione.
a Poznan con l'incarico di introdurre la riforma in Polonia.
Poco tempo dopo si mise in viaggio passando per la via di Francoforte alla ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] un’esistenza propria e storica, ma nasce e muore per il tempo di accensione della macchina. Essa è il risultato di un calcolo Irti, Milano 2000, pp. 75-90.
C.M. Bianca, Diritto civile, vol. 3°, Il contratto, Milano 20002.
G. Finocchiaro, La firma ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] lo sguardo alle vaccinazioni che, pur essendo – quantomeno al tempo in cui vengono praticate – frutto di una scelta del 7.2018, n. 19699.
10 Il principio, valevole nell’area della responsabilità civile (Cass., 3.1.2017, n. 47), è stato applicato in un ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] professionale da parte di pubblici dipendenti sia pure a tempo parziale. Di tale divieto è stata ribadita la legittimità Sottolinea altresì Alpa che nella Relazione al Re del Libro V del codice civile (n. 238), a proposito dell’art. 2597 c.c. che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...